Il Tirreno

Pisa

mattone e affari 

Studenti a caccia di stanze: i prezzi delle locazioni e dove conviene investire

Valentina Landucci

Da ora ai primi di ottobre si scatena la ricerca di un alloggio: ecco le cifre zona per zona e qualche consiglio utile

2 MINUTI DI LETTURA





PISA. Nella Pisa universitaria “dormiente” perché chiusa per ferie in realtà c’è chi lavora o si prepara a lavorare a pieno ritmo. Se il portone della Sapienza e i laboratori di ingegneria sono sprangati in città cominciano a spuntare le prime mini comitive di genitori a caccia di un posto letto per consentire ai propri figli di studiare in città. E ad accompagnarli ovviamente, il mini esercito di agenti immobiliari pisani ormai espertissimi della materia. Il mercato continua ad essere fiorente anche se in leggera flessione negli ultimi tempi: non sono pochi gli studenti toscani che hanno abbandonato l’idea della casa a Pisa preferendo fare i pendolari. E anche la tempistica della scelta dell’affitto è cambiata, complice l’introduzione di test di ingresso praticamente in ogni facoltà. Come spiega Giovanni Carboni, titolare dell’agenzia Gardenia in corso Italia 88.

«La tempistica è cambiata - spiega - nel senso che fino a qualche anno fa il mese di agosto era quello più frequentato da genitori, in ferie, e dai figli in cerca di una stanza. Adesso ci sono i test di ingresso quasi ovunque e finchè non si ha la certezza di accedere a questa o quella facoltà non si decide per l’affitto. In pratica tutto si è allungato fino ai primi dieci giorni di ottobre».

Quello delle stanze in affitto per gli studenti è un mercato in salute?

«Direi abbastanza stabile anche se negli ultimi anni c’è stata un po’ di flessione. Ho avuto dei ragazzi di Venturina, ad esempio, che all’inizio agitavano qui poi hanno preferito, per risparmiare, lasciare la stanza e fare i pendolari»

Quanto si spende a Pisa e da cosa è determinato il prezzo?

«Ovviamente la zona dell’alloggio è determinate. Il costo medio in centro è di circa 300 euro a stanza. Ma quello che fa la differenza oltre alla zona è la qualità dell’appartamento. Per studiare e vivere a Pisa occorrono mediamente 1.200 - 1.300 euro al mese, affitto compreso. I ragazzi non vogliono appartamenti vecchi con i mobili del bisnonno: chiedono il letto più grande, una cucina decorosa e così via».

Cosa consigliare a chi intende investire nel settore degli affitti agli studenti? Dove comprare, insomma, per avere una resa maggiore dell’investimento?

«Sicuramente in centro a Pisa e nelle zone più vicine alle facoltà. Ma direi, e non è una novità, praticamente all’interno delle mura storiche ogni quartiere rende bene. Come pure le zone di Porta a Lucca e Le Piagge e più recentemente anche la zona di Pratale». —

Valentina Landucci

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Primo piano
Ambiente

Mare toscano sempre più caldo: anomalia record, +6,2°C oltre la media - Quali sono gli effetti e i rischi

di Francesca Ferri
Estate in Toscana