Il linfatismo, questo autentico sconosciuto solo qualche nonna sa che il mare aiuta
“Signora, lei sa cos'è il linfatismo?”. Abbiamo rivolto questa domanda a molte mamme. In particolare fra le nonne, numerose hanno risposto di sì. Fra le madri più giovani, invece, tante, forse troppe,...
“Signora, lei sa cos'è il linfatismo?”. Abbiamo rivolto questa domanda a molte mamme. In particolare fra le nonne, numerose hanno risposto di sì. Fra le madri più giovani, invece, tante, forse troppe, hanno detto di non saperne nulla. Interpelliamo Luigi Pardelli, già docente della Clinica Pediatrica dell'Università di Pisa. Cosa s'intende esattamente per linfatismo? È uno stato costituzionale presente in alcuni bambini, che può perdurare anche nell'adolescenza. La caratteristica più marcata è l'eccessivo sviluppo delle ghiandole linfatiche, come tonsille, adenoidi oppure il timo. Si riscontra poi una certa rilassatezza dei tessuti, un colorito pallido della cute, la pelle si dimostra particolarmente sottile e si evidenzia una scarsa resistenza alle infezioni. Il soggetto, inoltre, presenta di solito un'abbondante sudorazione, pur in seguito a piccoli e brevi sforzi. La leggenda suggerisce, d'estate, la vacanza al mare come cura più efficace: vero o falso? Senz'altro sì perché, rispetto alla montagna, i parametri ambientali del clima marino più s'addicono a migliorare lo stato di salute della persona. Il giovane , mediamente, torna a casa più irrobustito, fortificato. In base inoltre allo iodio presente in quell'ambiente, è possibile pensare ad uno stimolo della crescita corporea. Quali consigli alimentari? La colazione del mattino deve privilegiare alimenti dolci, caffè, latte e biscotti. A metà mattinata, un frutto come per esempio pere, uva e albicocche. A pranzo si suggerisce un bel piatto di pasta, al pomodoro o al sugo di carne. Nel pomeriggio, è consigliabile poi un succo di frutta, meglio se una vera e propria spremuta di frutta. Alla sera, si può positivamente concludere con un piatto di carne oppure pesce, accompagnato da verdure. (g.u.b.)