"Pacco non consegnato": ondata di mail-truffa
Pisa, frodi informatiche: la presunta ricevuta da stampare e consegnare all'ufficio postale è in realtà un virus
PISA. La prima ondata era arrivata un paio di anni fa, ma infarcita di errori che potevano mettere sull’avviso le potenziali vittime. Nei giorni scorsi però a Pisa (e non solo) è stata segnalata da molti utenti internet la nuova versione della mail “tossica” e più pericolosa perché priva o quasi di errori, che sembra arrivare da una società di spedizioni ma è invece opera di truffatori informatici che infettano i computer con un virus.
Il contenuto, con possibili variazioni, è il seguente: “Abbiamo provato a consegnare l’articolo (seguono il giorno e l’ora) all’indirizzo da lei indicato, ma il destinatario non era presente. Può concordare una nuova consegna presentando l’allegato di questa mail all’ufficio postale più vicino a casa sua».
In effetti l’allegato c’è (nella foto lo abbiamo evidenziato sotto la freccetta), ma è un programma exe mascherato da file compresso (zip o rar). Se la vittima, che magari negli stessi giorni sta aspettando davvero un pacco, visto il moltiplicarsi di acquisti online negli ultimi tempi, il danno è fatto ed è irreparabile, perché il programma-virus si installa sul computer e a quel punto può carpire le password della carta di credito e così via, o essere bloccato da remoto con una successiva richiesta di “riscatto”.
La società di spedizioni FedEx, ovviamente vittima e non complice di questi truffatori, tempo fa ha pubblicato un avviso su questa minaccia sul proprio sito web: «Fate attenzione alle mail truffa che affermano di essere di FedEx su un pacco che non ha potuto essere consegnato. Queste mail chiedono al destinatario di aprire un allegato per ricevere il documento di spedizione aerea o la fattura per prelevare il pacco. L'allegato contenuto in questo tipo di mail attiva un virus. Non aprite l'allegato, anzi cancellate subito la mail. Queste mail truffa sono azioni non autorizzate di terzi non associati a FedEx. Quando FedEx manda mail con aggiornamenti sulla spedizione in corso di pacchi che non possono essere consegnati, non include allegati».
Ricorda il sito bufaleedintorni.wordpress.com: “Gli utenti dovrebbero diffidare di ogni mail che afferma che la consegna di un pacco di FedEx o Ups non è andata a buon fine o è stata ritardata. Non aprite nessun allegato che arriva con questo tipo di mail perché probabilmente contiene trojan o altri malware. Non cliccate su nessun collegamento di queste mail perché può condurre a siti fraudolenti che contengono malware. Cercate, inoltre, di mantenere aggiornato il vostro pacchetto di Internet Security che comprende antivirus e antimalware».