Il Tirreno

Pisa

Campo da calcio inaugurato e mai usato

di Luca Lunedì
Campo da calcio inaugurato e mai usato

La cerimonia poco prima del voto per il Comune. Ora si scopre che mancano i soldi per il resto degli impianti

2 MINUTI DI LETTURA





PISA. Le luci della Cittadella dello sport rimarranno spente ancora a lungo. È questo il succo della nostra indagine sull’impianto sportivo del Cep, inaugurato a maggio, poco prima delle elezioni, e mai messo in funzione veramente.

Quello di via Tiziano Vecellio doveva diventare un vero polo sportivo per la città e un importante punto di aggregazione per il quartiere del Cep che già si era visto privare del precedente campo di calcio per far posto ai nuovi alloggi popolari.

Per compensare l’amministrazione comunale, con alcuni fondi messi a disposizione dalla Regione, aveva avviato i lavori per un nuovo centro sportivo comprendente un campo di calcio a sette (trasformabile all’esigenza in due campi di calcio a cinque), un campo di calcio a undici e due palestre, una pugilistica ed una polifunzionale. Il progetto è però rimasto a metà del guado: i lavori sul campo piccolo sono terminati, ma i riflettori sono ancora spenti, nessuna partita di pallone si è mai svolta sul nuovissimo campo verde. Del resto degli impianti, invece, non c’è traccia. Eppure l’investimento è importante, si parlava di 1,3 milioni di euro solo per le palestre.

La beffa è stata l’inaugurazione dell’impianto non appena terminati i lavori del primo lotto, cerimonia che faceva ben sperare i residenti e gli sportivi di tutta la città. Interrogata in merito, l’assessore all’urbanistica e residente del Cep, Ylenia Zambito, risponde: «Non era una vera inaugurazione, ma una presentazione dello stato dei lavori organizzata dal circolo locale. In ogni modo una volta finiti i lavori del primo lotto ci sono stati dei tempi tecnici da rispettare per effettuare il collaudo degli impianti, collaudo che è avvenuto regolarmente la settimana scorsa. Il problema piuttosto è un altro – conclude Zambito – è che non possiamo costruire gli edifici del secondo lotto fino a quando la Regione non effettua il pagamento di quanto ci deve. Anche per altri progetti stiamo aspettando che ci arrivi il finanziamento promesso. Il bando di gara per la costruzione è stato già fatto e c’è una ditta vincitrice ma non possiamo dare il via ai lavori senza quei fondi. La struttura già realizzata è pronta e almeno quella parte può essere data in gestione».

E qui c’è il secondo intoppo. La gestione degli impianti sportivi comunali va concessa per convenzione e sono molte quelle scadute da rinnovare. Rinnovo che al momento non è possibile effettuare poiché è necessario prima cambiare il regolamento in materia, come conferma l’assessore allo sport Salvatore Sanzo: «Le convenzioni andranno tutte rinnovate, ma tra il regolamento allo sport e quello al bilancio ci sono discrepanze che vanno corrette. Lo faremo nel minor tempo possibile».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Primo piano
Tecnologia e sicurezza

Alcol test, sullo smartphone ecco la app per valutare se mettersi al volante: come funziona e dove scaricarla

di Martina Trivigno
Sani e Belli