Il Tirreno

Pisa

Niente scuolabus per i bimbi del campo rom

Donatella Lascar
Un bambino in un campo rom (foto di repertorio)
Un bambino in un campo rom (foto di repertorio)

L'assessore: non aveva senso mantenerlo, quella struttura va chiusa

2 MINUTI DI LETTURA





 TIRRENIA. Quest'anno niente scuolabus per i bambini del campo rom della Bigattiera. Secondo Guia Giannessi, insegnate della scuola media di Marina e responsabile per l'intercultura dell'istituto, molti di questi bambini hanno smesso di andare a scuola perché non tutti i genitori hanno un mezzo per accompagnarli e la fermata dell'autobus di linea è troppo lontana dal campo per arrivare a piedi.  «Molti sono venuti a scuola solo i primi giorni arrangiandosi in qualche modo - afferma l'insegnante -, sperando che poi ci sarebbe stato il pulmino come ogni anno. Quando però hanno visto che per loro questo servizio non era stato ripristinato, hanno smesso di venire. Molte mamme, che magari hanno il marito in carcere, non possono portare i bambini a scuola perché non hanno né patente, né macchina. Dei rom presenti sul territorio vengono solo quelli che risiedono all'Ittiogenico in viale D'Annunzio perché da quella strada passa l'autobus di linea. Tutto questo mette a rischio il progetto di integrazione iniziato diversi anni fa e interrompe i rapporti con le famiglie che ormai ci avevano accordato la loro fiducia».  Ma per l'assessore alle politiche sociali Maria Paola Ciccone, che in questo caso è anche la dirigente scolastica dell'istituto comprensivo del litorale, la cancellazione del servizio al campo rom è dovuta alla decisione già presa da mesi di smantellare il campo e serve anche a disincentivare nuovi arrivi.  «Nel momento in cui avevamo detto che il campo sulla Bigattiera doveva essere chiuso - sostiene l'assessore -, non potevamo attivare il servizio, sarebbe servito solo ad illudere chi invece deve andarsene e magari ad attivare nuovi arrivi dai comuni limitrofi. Arrivi che non sono stati autorizzati né dai comuni di provenienza e né dalla Società della Salute - afferma l'assessore Ciccone -. Comunque, nel campo ci sono genitori che hanno mezzi propri e che accompagnano i figli a scuola e la fermata dell'autobus di linea non è poi così lontana. Ci sono ragazzini che fino ad ora non hanno saltato neanche un giorno di scuola. Mentre per i piccolini delle materne stiamo cercando una soluzione con dei volontari. Il comune di Pisa sta lavorando con la Regione e i comuni di Livorno, Cascina, Santa Croce, e Cenaia, ossia quelli da cui provengono le famiglie rom che si sono aggiunte in quest'ultimo anno a quelle storiche della Bigattiera, per raggiungere un accordo su un progetto per il loro rientro».
Primo piano
Ambiente

Mare toscano sempre più caldo: anomalia record, +6,2°C oltre la media - Quali sono gli effetti e i rischi

di Francesca Ferri
Estate in Toscana