La storia del basket tra articoli e memorie nel libro di Fiaschi
PIOMBINO. Grande successo al Palatenda di Piombino per la presentazione del libro di Fabrizio Fiaschi (a destra nella foto col sindaco e Fabio Canessa) che racconta la storia del basket, piombinese e...
2 MINUTI DI LETTURA
PIOMBINO. Grande successo al Palatenda di Piombino per la presentazione del libro di Fabrizio Fiaschi (a destra nella foto col sindaco e Fabio Canessa) che racconta la storia del basket, piombinese e non solo.
Lo stesso autore, cestista negli anni Settanta e ora membro dello staff tecnico della società Pallacanestro Piombino, ha illustrato il suo lungo e accurato lavoro di ricerca attraverso le biblioteche, le testimonianze dei protagonisti e le fonti giornalistiche, soprattutto “Il Tirreno”, con le cronache delle partite di pallacanestro scritte dal compianto Gianni Gorini, scomparso in questi giorni e autore di molti articoli raccolti in questo libro strenna di oltre 400 pagine, intitolato “Dalla palla al cesto alla pallacanestro”, edito da Bandecchi & Vivaldi.
Il sindaco di Piombino Massimo Giuliani è intervenuto per complimentarsi con l'autore e ribadire il valore formativo dello sport per le giovani generazioni, sostenendo l'importanza di un gioco di squadra che insegna a saper vincere e a saper perdere, a socializzare e a imparare il concetto di sacrificio e l'esperienza del rispetto reciproco. Partendo dalle origini, con le squadre di balilla e avanguardisti che, nel periodo del fascismo, giocavano sul campo di via Ferrer, il volume, corredato da 165 fotografie, molte illustrazioni e 244 articoli d'epoca, accompagna il lettore in una carrellata cronologica dalla genesi della pallacanestro fino alla fine degli anni Settanta: tutti gli incontri principali e i personaggi che hanno fatto la storia di questo sport, compresa la squadra femminile, senza trascurare il contesto di quegli anni. Ma il libro costituisce anche una preziosa miniera di notizie sugli avvenimenti più significativi della pallacanestro a livello nazionale e internazionale, in parallelo a quelli locali, ripercorrendo in modo esauriente, con ricchezza di dati e scrupolo storico, tutte le tappe salienti e le curiosità di una vicenda sportiva lunga, gloriosa e articolata dai vari cambiamenti regolamentari che hanno trasformato il gioco. Una vera e propria enciclopedia del basket, compilata anche grazie alle informazioni ricevute dai pionieri della pallacanestro piombinese, come Aldo Fiaschi, padre dell'autore, a cui il libro è dedicato, Mithos Galardini e Mario Bacci, ai quali si devono aneddoti gustosi, ricordi del passato e precisione dei dettagli. Tra il numeroso pubblico che ha affollato il Palatenda, erano presenti molti protagonisti del libro, giocatori di ieri e di oggi, tra cui Nilo Pucci, Roberto Becherucci, Gianfranco Sparapani e quel Lauro Ciacci a cui il libro assegna il record piombinese: 35 punti in una sola partita.
Il libro, imperdibile per gli appassionati di questo sport, si trova in vendita in esclusiva alla libreria Jolly di Piombino.
©RIPRODUZIONE RISERVATA .
Lo stesso autore, cestista negli anni Settanta e ora membro dello staff tecnico della società Pallacanestro Piombino, ha illustrato il suo lungo e accurato lavoro di ricerca attraverso le biblioteche, le testimonianze dei protagonisti e le fonti giornalistiche, soprattutto “Il Tirreno”, con le cronache delle partite di pallacanestro scritte dal compianto Gianni Gorini, scomparso in questi giorni e autore di molti articoli raccolti in questo libro strenna di oltre 400 pagine, intitolato “Dalla palla al cesto alla pallacanestro”, edito da Bandecchi & Vivaldi.
Il sindaco di Piombino Massimo Giuliani è intervenuto per complimentarsi con l'autore e ribadire il valore formativo dello sport per le giovani generazioni, sostenendo l'importanza di un gioco di squadra che insegna a saper vincere e a saper perdere, a socializzare e a imparare il concetto di sacrificio e l'esperienza del rispetto reciproco. Partendo dalle origini, con le squadre di balilla e avanguardisti che, nel periodo del fascismo, giocavano sul campo di via Ferrer, il volume, corredato da 165 fotografie, molte illustrazioni e 244 articoli d'epoca, accompagna il lettore in una carrellata cronologica dalla genesi della pallacanestro fino alla fine degli anni Settanta: tutti gli incontri principali e i personaggi che hanno fatto la storia di questo sport, compresa la squadra femminile, senza trascurare il contesto di quegli anni. Ma il libro costituisce anche una preziosa miniera di notizie sugli avvenimenti più significativi della pallacanestro a livello nazionale e internazionale, in parallelo a quelli locali, ripercorrendo in modo esauriente, con ricchezza di dati e scrupolo storico, tutte le tappe salienti e le curiosità di una vicenda sportiva lunga, gloriosa e articolata dai vari cambiamenti regolamentari che hanno trasformato il gioco. Una vera e propria enciclopedia del basket, compilata anche grazie alle informazioni ricevute dai pionieri della pallacanestro piombinese, come Aldo Fiaschi, padre dell'autore, a cui il libro è dedicato, Mithos Galardini e Mario Bacci, ai quali si devono aneddoti gustosi, ricordi del passato e precisione dei dettagli. Tra il numeroso pubblico che ha affollato il Palatenda, erano presenti molti protagonisti del libro, giocatori di ieri e di oggi, tra cui Nilo Pucci, Roberto Becherucci, Gianfranco Sparapani e quel Lauro Ciacci a cui il libro assegna il record piombinese: 35 punti in una sola partita.
Il libro, imperdibile per gli appassionati di questo sport, si trova in vendita in esclusiva alla libreria Jolly di Piombino.
©RIPRODUZIONE RISERVATA .
