De Zardo e l’under Mazzantini: i due colpi di mercato gialloblù
In vista della nuova stagione Basket Golfo conferma il suo capitano Bianchi. Nello staff del coach arriva il preparatore Frolli, restano Formica e Giannelli
PIOMBINO. Due colpi sul mercato è una conferma di peso. Inizia a prendere forma lo scacchiere di coach Cagnazzo. Scelte in linea con le precedenti che fanno intravedere la costruzione di una squadra molto equilibrata e adatta a giocare un basket moderno, fatto di corsa e fisicità. Nelle fila del Basket Golfo Piombino arrivano Lorenzo De Zardo e Dario Mazzantini mentre resta al suo posto il capitano Camillo Bianchi. In vista dell’avvio di stagione nello staff alle spalle del coach le conferme dell’assistant Lorenzo Formica e del fisioterapista Giacomo Giannelli e il ritorno in gialloblù del preparatore Gianluca Frolli.
Andiamo con ordine. «Aggiungiamo un giocatore dalla grandissima prestanza fisica, in grado di esprimere atletismo e intensità, abbinati a ottime qualità tecniche». Così Cagnazzo sull’arrivo nelle fila del Golfo di De Zardo che la scorsa stagione giocava nella Pallacanestro Fiorenzuola. «Ha tanta esperienza alle spalle – prosegue – , nonostante la giovane età, e ha tanta voglia di proseguire il suo percorso, che è stato interrotto dagli infortuni e sicuramente vorrà mettere in mostra tutte le sue qualità».
De Zardo, classe 1999, è un’ala di 200 centimetri per 104 chili. In campo può coprire più ruoli ed è in grado di far male alle difese in ogni modo. Con la sua prestanza può colpire da sotto, con la sua rapidità, può farlo in penetrazione, non disdegna il tiro da tre, con percentuali oneste e i liberi dove va spesso, per i molti falli subiti. Grande rimbalzista, che si distingue in particolare negli offensivi. A lui il ruolo che la scorsa stagione era assegnato a Saverio Mazzantini.
A ricevere idealmente il testimone è anche Dario Mazzantini, il fratello più giovane di Saverio. A lui la responsabilità di infiammare il Palatenda come ha fatto suo fratello maggiore. Mazzantini è la prima pedina di un terzetto under ancora in via di definizione. Guardia, classe 2003, di 192 centimetri per 82 chili, è un talento del florido vivaio del Don Bosco Livorno, con cui ha giocato le giovanili. Nel 2019 e nel 2020 è stato inserito anche nella lista della nazionale di categoria, da Gregor Fucka. In questa stagione è arrivato in finale nazionale con l’under 19.
«Ha potenzialità fisiche e tecniche molto importanti Mazzantini, dovremo essere bravi a svilupparle insieme, per metterlo nelle migliori condizioni di esprimersi nella nostra squadra – afferma il coach gialloblù – . Il duro lavoro e l’entusiasmo saranno i nostri compagni di viaggio, siamo molto felici di averlo nella nostra squadra, consapevoli che sarà un elemento importante nella rotazione degli esterni».
Alle spalle del coach Cagnazzo l’assistant Lorenzo Formica al traguardo della nona stagione in gialloblù. «Sono molto felice che la Società abbia voluto continuare insieme anche quest’anno – dice Formica – . E molto contento di ritrovare nello staff persone con cui ho già collaborato, mi auguro che riusciremo, col lavoro, a dare soddisfazioni a una città e una tifoseria che hanno sempre dimostrato attaccamento alla maglia».
È invece la settima stagione al Golfo quella del fisioterapista Giacomo Giannelli: «Ogni anno è una stagione diversa, piena di emozioni e preoccupazioni – sostiene – . È una società dove non mi sono mai mancati l’appoggio e la fiducia per la mia professione».
Mentre torna dopo tre stagioni in A2, a Cento, il preparatore Gianluca Frolli. «Dovevo riavvicinarmi a casa per motivi familiari e con il Basket Golfo è stato facile trovare l’accordo, una società dove sono stato bene e che mi ha sempre trattato bene – sottolinea Frolli – . Sono contento di poter tornare a lavorare al Palatenda e portare un po’di esperienza in più».
© RIPRODUZIONE RISERVATA