Il Tirreno

La manifestazione

Rallye Elba, un pieno di passione: il percorso, il programma e dove vederlo – Cosa c’è da sapere

di Luca Centini

	Alcuni scatti delle ultime edizioni
Alcuni scatti delle ultime edizioni

Si parte con la mitica corsa sull’isola: 153 equipaggi al via, piloti da 10 nazioni

4 MINUTI DI LETTURA





ELBA. Su quei tornanti sono state scritte pagine di storia del rally. Ogni sgassata una firma da parte di campioni dello sport. Alcuni di loro non ci sono più, eppure sono ricordati da tanti sportivi cresciuti con il rombo dei motori. Siamo all’Elba, l’isola dei motori. È tutto pronto per una nuova - entusiasmante - edizione (la XXXVII) del Rallye Elba Storico - Trofeo Locman Italy. Questa sera, 25 settembre, alle 21 a Porto Azzurro, sventolerà la bandiera a scacchi. Poi spettacolo puro fino a sabato, con l’arrivo a Capoliveri. La gara Si tratta dell’ottavo appuntamento su dieci del FIA European Historic Rally Championship e settimo (penultimo) del Campionato Italiano per Auto Storiche, oltre che tricolore della "Regolarità a media" con il "Graffiti", ottava sfida stagionale sulle dieci previste.

L’evento si presenta sulla scena italiana e internazionale con un biglietto da visita importante, quello dei 153 iscritti, un dato figlio di una tradizione sportiva che prosegue ad attrarre i piloti da tutta Europa, i quali diventeranno attori di una competizione unica al mondo. L’Isola d’Elba è dunque pronta ad ospitare un’altra grande edizione del rally storico più ambìto in Europa ed anche oltre, con 26 iscritti alla serie continentale, ben 74 al Campionato Italiano, 23 partecipanti con le A112 Abarth del Trofeo ed una auto "classica". Ad essi vanno ad aggiungersi i 20 in totale del "Graffiti".

Sfida globale

Un grande e significativo riconoscimento che arriva anche dalle ben 10 Nazioni straniere rappresentate, Austria, Belgio, Francia, Gran Bretagna, Irlanda, Polonia, Principato di Monaco, Repubblica Ceka, Svizzera e Ungheria. Ciò vuol dire di nuovo comunicare e offrire il territorio ad un turismo certamente emozionale, ma che arriva da lontano, che per l’immagine è decisamente di grande importanza. Come da tradizione, infatti, l’evento conferma la propria doppia valenza: promuovere lo sport automobilistico e, al tempo stesso favorire l’allungamento della stagione turistica, offrendo a piloti, team e appassionati l’opportunità di vivere le bellezze dell’Elba nelle miti giornate di inizio autunno.

Il percorso

Il format è stato rivisto in alcuni punti, ma resta fedele alla sua identità: quello proposto ai concorrenti per la XXXVII edizione promette ancora una volta una sfida avvincente, divertente e altamente tecnica. Saranno dieci le prove speciali, distribuite su tre giornate di gara: prima tappa a Capoliveri, seconda nella zona occidentale, terza nella parte orientale. Un mix equilibrato di tecnica e spettacolarità, pensato senza essere invasivo per la quotidianità elbana. Il percorso complessivo misura 366,960 chilometri, di cui 133,580 cronometrati, per una nuova edizione destinata a scrivere un altro capitolo nella storia di questo rally leggendario.

Le dirette streaming della gara

Come consuetudine, anche quest’anno la gara sarà avvalorata da un forte impegno televisivo. Realizzate dal partner SportCultura.tv e con la collaborazione di Aci Sport, sono previste dirette della gara in ognuna delle tre tappe. Questi i dettagli del lavoro che verrà svolto: Oggi start della prova speciale 1 dalle 21 (inizio diretta dalle ore 20,30), domani start della prova speciale 5 dalle 15,25 (inizio diretta alle 15:20); sabato start della piesse 8 alle 13,20 (inizio diretta alle 13,15).

Il programma

Oggi la grande carovana del Rallye Elba Storico sbarca sull’isola. Già da questa mattina sarà possibile vedere qualche bolide sfrecciare. Dalle 9 alle 11,30, a Porto Azzurro, presso il municipio in Banchina IV Novembre la distribuzione Road Book e Verifiche sportive. Dalle 9 alle 16 nello stesso luogo le verifiche tecniche. Dalle 8 alle 18 le ricognizioni. Poi, alle 20,40, la partenza della PS/SS 1 "Capoliveri" (km 10,48) con arrivo alle 22,10 al parcheggio "Il Pino" di Capoliveri.

Domani, 26 settembre, alle 8,40 partenza della seconda tappa da Capoliveri, parcheggio " Il Pino". Alle 9,45 via alla PS/SS 2 " Monumento" (km 7,48); alle 10,35 via alla PS/SS 3 "Due Mari" (km 19,03); alle 13,18 ingresso e riordinamento a Portoferraio, nel parcheggio di viale Elba. Alle 14,05 parte la PS/SS 4 "Monumento" (km 7,48); alle 14,49 ingresso e riordinamento a Marciana Marina, nel parcheggio di via Loyd . Quindi alle 15, 25 il via alla PS/SS 5 "Marciana Marina - Marciana - Campo" (km 18,34) con arrivo alle 17,40 a Capoliveri. Sabato il gran finale. Alle 8,40 partenza della terza tappa da Lacona a Capoliveri. Alle 9,10 via alla PS/SS 6 "Innamorata - Anna Puccini" (km 09,85). Alle 10,10: PS/SS 7 "Volterraio - Cavo" (km 26,94). Alle 11,40 e riordinamento a Porto Azzurro, Banchina IV Novembre. Alle 13,20 PS/SS 8 "Innamorata - Anna Puccini" (km 9,85); alle 14,20 PS/SS 9 "Volterraio Cavo" (km 5,68); alle 14,40: PS/SS 10 "Bagnaia - Cavo" (km 18,45). Alle 16 è previsto l’arrivo in piazza Garibaldi, a Capoliveri. Insomma, un programma intenso. E una gara da fare tutta d’un fiato. 

Primo piano
Il documento

Onu, 158 aziende nella lista nera per attività legate alle colonie israeliane nei territori palestinesi – L’elenco completo

di Libero Red Dolce