Castagneto, sfide spettacolo tra spiaggia e mare con la futura disciplina olimpica: ecco il Trofeo Lido Filippi – Video
Canottaggio costiero internazionale specialità beach sprint dal 6 all’8 giugno
CASTAGNETO. È destinato a fare il suo debutto olimpico a Los Angeles 2028 il beach sprint rowing. Il fenomeno sportivo, che sta coinvolgendo un numero sempre crescente di appassionati in tutto il mondo, è protagonista a Marina di Castagneto con la tappa finale del Trofeo Lido Filippi 2025 – dopo gli appuntamenti di Mondello, Lazise e Taranto – che vede 120 specialisti da 16 Paesi, attesi sulla spiaggia per aggiudicarsi un montepremi complessivo di 20mila euro mentre gli atleti nazionali, circa 200, si sfideranno per la prestigiosa Coppa Filippi. Un calendario fitto di sfide dal 6 all’8 giugno che promette spettacolo con i due campi di gara allestiti per l’occasione nel tratto di arenile antistante piazzale Magellano, e la possibilità di seguire il tutto guidati dalla voce dello speaker ufficiale che racconterà ogni colpo di remo e ogni cambio di rotta.
Le sessioni di allenamento hanno già preso il via e si concluderanno il 6 giugno. L’obiettivo è quello di affinare la preparazione e conoscere il campo di gara. A fare la differenza sono anche il fondale e il gioco delle correnti che caratterizza il campo di gara. Le prove di beach sprint rowing iniziano sulla spiaggia, con un atleta che corre sulla sabbia e in mare prima di entrare in barca, remare per un breve tratto il più velocemente possibile e poi rientrare, uscire dalla barca e risalire in volata l’arenile fino al traguardo. Un tipo di canottaggio spettacolare da seguire, in cui oltre alla tecnica remiera servono capacità nella corsa e rapidità di movimento per salire e scendere dall’imbarcazione.
Il ruolo della Filippi Lido Srl
In terra castagnetana ha sede la società leader mondiale nella costruzione di imbarcazioni da canottaggio, la Filippi Lido Srl che punta a ritagliarsi un ruolo di primo piano anche in questa nuova disciplina trasferendo anche sugli scafi di coastal rowing la propria competenza. L’idea è quella di creare a Marina di Castagneto un polo di riferimento per il canottaggio costiero internazionale, portando sul territorio club e federazioni. La spiaggia profonda e il clima ne fanno un luogo ideale. David Filippi, titolare dell’azienda che porta il nome del padre, ne è fermamente convinto. «L’obiettivo è quello di portare il mondo remiero del rowing a Marina di Castagneto – dice – e di farlo facendo crescere di anno in anno questa manifestazione».
Il trofeo
Il Trofeo Lido Filippi 2025 – 4ª Tappa Beach Sprint si annuncia come un festival dello sport, dello spettacolo e dell’accoglienza, pronto a trasformare Marina di Castagneto Carducci in un palcoscenico di emozioni indimenticabili. L’evento è intitolato alla memoria di Lido Filippi, fondatore del cantiere Filippi leader mondiale di produzione di imbarcazioni da canottaggio olimpiche. Per quattro anni consecutivi questo angolo di Toscana ospiterà la tappa conclusiva dei circuiti internazionale e nazionale. Già dalla mattina del 6 giugno l’attenzione sarà massima: archi gonfiabili di partenza e arrivo collegati a timer led sincronizzati con un imponente ledwall faranno da cornice a virate mozzafiato e sprint finali. L’ingresso al pubblico è completamente gratuito, perché l’obiettivo è coinvolgere l’intera comunità e regalare un’esperienza unica a famiglie, turisti e appassionati.
Gli appuntamenti
Il cuore pulsante della manifestazione batterà però il 7 giugno, dalle 8 in poi, e l’8 giugno, dalle 8 alle 13, quando si sfideranno in finale gli atleti internazionali per aggiudicarsi un montepremi complessivo di 20mila euro e gli atleti nazionali per aggiudicarsi la prestigiosa Coppa Filippi. L’evento è patrocinato dalla Regione Toscana e dal Comune di Castagneto Carducci. Gli assessori di Castagneto al Turismo Cristiano Pullini e allo Sport Silvia Fuselli plaudono all’evento per l’alto livello degli atleti e per la capacità di esaltare il legame tra sport e territorio. Il Trofeo è organizzato dalla Federazione Italiana Canottaggio, Cantiere Filippi, Circolo Nautico Donoratico, Capitaneria di Porto, European Rowing Coastal Challenge, ProLoco e Ambito Costa degli Etruschi.
I main sponsor sono il Cantiere Filippi, che è anche il fornitore esclusivo delle imbarcazioni, Concept2 e Nielsen-Kellerman. A seguire l’evento è fortemente supportato dalle sponsorship con Castagneto Banca 1910, Etruria Luce Gas, Assicurazioni Generali, Worsp, Cavallino Matto, Indoor Rowing, Angeloni Group, PPG, Diab, C-Mobile, Conad, Tutto Bibite. Un fitto programma di intrattenimento animerà il villaggio: un dj set live scandirà il ritmo delle gare, mentre lo speaker ufficiale racconterà ogni colpo di remo e ogni cambio di rotta. La sicurezza è garantita dalla partnership con Croce Rossa di Donoratico, presente con ambulanza e medico a bordo, affiancata da due sky-jets equipaggiati per eventuali interventi d’emergenza. Mentre le partnership con Paradù Ecovillage & Resort, Hotel Di Nardo Group e Country Hotel Zi Martino per l’ospitalità a misura di atleta e visitatore. Streaming ufficiale delle gare sul canale YouTube Filippi Boats per i giorni 7 e 8 giugno.