Il Tirreno

scuola

Conferenze per l’orientamento e il 14 si parla di liceo classico

di Cecilia Cecchi
Studenti del liceo classico (foto d’archivio)
Studenti del liceo classico (foto d’archivio)

Opportunità formative al Leon Battista Alberti con una serie di incontri con i docenti

3 MINUTI DI LETTURA





PIOMBINO. Classico in città, di nuovo. Tutto per riuscire a formare una IV ginnasio nel settembre 2019. Il gruppo di genitori che sta lavorando per il liceo statale è passato al volantinaggio a Suvereto e San Vincenzo (ma il numero minimo di 25 aspiranti studenti resta lontano).

[[atex:gelocal:il-tirreno:piombino:cronaca:1.17614563:gele.Finegil.StandardArticle2014v1:https://www.iltirreno.it/piombino/cronaca/2019/01/02/news/classico-a-piombino-mamme-mobilitate-1.17614563]]


Classico comunque già presente tra le opportunità formative del liceo paritario Leon Battista Alberti.
«Quest’anno – spiega la dirigente dell’istituto, Edi Torresi – abbiamo deciso di iniziare una nuova tradizione, mettendoci a disposizione di famiglie e dei ragazzi nella scelta del percorso scolastico. Per rendere l’orientamento un’opportunità per tutti di conoscere e approfondire gli aspetti essenziali di una scelta consapevole – aggiunge Torresi – anche grazie al confronto con docenti e professionisti vicini ai diversi ambiti culturali. Sperando che si iscrivano da noi, spiegando le possibilità che abbiamo modo di garantire».
Ecco l’incontro «Perché studiare le “lingue morte? ” Senso e prospettive del Liceo Classico oggi» il 14 gennaio con Francesco Berti, ex docente di greco al liceo classico Carducci di Piombino.

«Abbiamo pensato – ricorda Torresi – a una retta contenuta 150-160 euro al mese. Resta la possibilità di formare una IV ginnasio con almeno 4-5 ragazzi anche per creare un gruppo di lavoro che poi può continuare a crescere».


Scegliere la scuola superiore non è mai semplice, valide le conferenze per orientare. «Già lo scorso anno – ricorda Torresi – c’era la possibilità di iscriversi al classico, ma funziona un po’come per la scuola statale: conta la sfiducia delle famiglie che puntano su istituti in altre città, nonostante gli oggettivi disagi. Queste conferenze sono dedicate soprattutto ai ragazzi per aiutarli a scegliere con maggiore convinzione, ovunque sia. Durante gli incontri gli studenti e le loro famiglie avranno un esperto che potrà illustrare le caratteristiche del percorso e i possibili sbocchi, sia nel mondo del lavoro che in quello universitario, ed ex allievi disponibili a condividere le loro esperienze. I relatori potranno rispondere a domande specifiche, magari aiutandoli a valutare le diverse opportunità. La nostra non è una competizione – sottolinea –, ma una possibile alternativa».


Dunque l’aula magna del liceo paritario Leon Battista Alberti (via Pertini 25, a Piombino) a disposizione per le conferenze d’orientamento. Incontri gratuiti aperti a tutti. Si comincia il 10 gennaio (sempre alle 16) con “Lingue che passione! Le difficoltà e le soddisfazioni degli studi linguistici superiori” con Lucia Mennella, docente di tedesco – istituto comprensivo Micali a Livorno. Berti per il liceo classico il 14 gennaio. Poi «# non solo arte! A cosa e come prepara un liceo artistico» il 18 con Giovanni Lupo, coordinatore del dipartimento di grafica e Beppe Del Greco, grafico – dalla scuola Mohole di Milano; Riccardo Pocci, pittore e docente di grafica e discipline pittoriche – liceo Alberti, Silvana Pincolini, scultrice e docente di discipline plastiche – liceo Alberti.
Presto che è tardi: iscrizioni alle superiori da fare entro le 20 del 31 gennaio. –
 

Primo piano
Ambiente

Mare toscano sempre più caldo: anomalia record, +6,2°C oltre la media - Quali sono gli effetti e i rischi

di Francesca Ferri
Estate in Toscana