Il Tirreno

“Profondo rosso” in copia restaurata al Metropolitan

“Profondo rosso” in copia restaurata al Metropolitan

PIOMBINO. Torna anche quest’anno a Piombino la Notte Rossa delle Arci della Toscana, e lo fa con un appuntamento cinematografico di alto livello che andrà in scena come anteprima la sera di venerdì...

2 MINUTI DI LETTURA





PIOMBINO. Torna anche quest’anno a Piombino la Notte Rossa delle Arci della Toscana, e lo fa con un appuntamento cinematografico di alto livello che andrà in scena come anteprima la sera di venerdì 22 gennaio, alle 23,30, al Metropolitan, con ingresso gratuito. Stiamo parlando della proiezione del capolavoro di Dario Argento, “Profondo rosso” (in foto la locandina), nella copia restaurata, per la prima volta in Toscana, a cura del Centro sperimentale di cinematografia della cineteca nazionale. L’iniziativa, che rientra tra gli appuntamenti della Notte Rossa dell’Arci (nella giornata del 23 gennaio, data ufficiale dell’appuntamento, che conterà in Toscana circa 260 eventi in altrettanti circoli, si terranno invece iniziative a cura del Circolo Cotone e del Circolo FEW), è patrocinata dal Comune di Piombino, e organizzata da Officine Cineclub Piombino, in collaborazione con il Metropolitan e lo sponsor ufficiale Licei Alberti Alma Mater. Proprio Officine si presenta con il direttivo rinnovato per un esordio con il botto, grazie alla proiezione restaurata del capolavoro del 1975 del maestro del brivido, Dario Argento. «Officine è nata anni fa grazie all’intuizione di Marco Formaioni – spiega Nicola Calocero, piombinese, ma produttore a Roma, nuovo presidente del cineclub al posto di Formaioni – Raccogliamo quindi un’eredità importante per un’attività che negli ultimi anni ha offerto tante opportunità per far vivere il cinema a Piombino». Gli altri componenti del direttivo del cineclub sono: Francesca Lenzi, Fabio Canessa, Rita Nannelli, Patrice Poinsotte, Elena Fillini, Diego Luci. «La volontà è quella di creare un nuovo modello di aggregazione e di approfondimento – afferma Calocero – secondo l’idea di riportare nelle sale i classici restaurati.

Piombino ha la fortuna di avere due splendide sale che, anche recentemente, con Star Wars e Checco Zalone, chi ama il cinema come noi ha avuto la gioia di vedere piene di spettatori». «Perché iniziamo con Profondo Rosso? – prosegue il nuovo presidente di Officine – Perché è un film che ha fatto la storia del cinema italiano, e non solo, presentando un nuovo modello di racconto, e perché il restauro ha coinvolto come direttore artistico dei lavori il maestro della fotografia Luciano Tovoli, il piombinese che ha scritto le pagine più importanti nell’universo della settima arte». In occasione della serata del 22 gennaio al Metropolitan, chi vorrà potrà associarsi al cineclub Officine al prezzo di 12 euro all'anno; l'adesione all'associazione vale anche come tessera Arci per l'anno 2016 e il socio potrà quindi usufruire di tutte le agevolazioni Arci, nonché delle convenzioni riservate al cineclub con alcuni esercizi commerciali della città. «Grazie ad Arci, al Metropolitan e ad Alma Mater – conclude Calocero – Vi aspettiamo numerosi, sarete tutti nostri ospiti graditi».

Primo piano
Ambiente

Mare toscano sempre più caldo: anomalia record, +6,2°C oltre la media - Quali sono gli effetti e i rischi

di Francesca Ferri
Estate in Toscana