CONTENUTO SPONSORIZZATO
Canarie. Natura, mare, sole e temperature ideali in ogni stagione
Infinite, di sabbia dorata o vulcanica. Selvagge e deserte o vicine alla movida. Lambite da un mare lucente, paradiso per gli amanti degli sport acquatici. Amate dai surfisti o preferite dalle famiglie
Alle Canarie ognuno può trovare la spiaggia perfetta dove trascorrere la vacanza desiderata, anche fuoristagione. Mentre nel nostro Paese il clima si avvicina a temperature sempre più rigide, infatti, sulle isole dell’arcipelago spagnolo è sempre primavera. Grazie alla posizione davanti alle coste del Marocco e del deserto del Sahara, che permette agli alisei dell’Atlantico di mitigare il clima, le Canarie godono di temperature medie tra 18° e 25° accarezzate dai venti. Così, questa comunità autonoma della Spagna, per tutto l’anno è meta eletta di turisti da tutto il mondo, Italia compresa. Facili da raggiungere, in quattro ore dal nostro paese, ora anche da Firenze grazie ai nuovi voli diretti operati dalla compagnia di bandiera Binter, ciascuna delle otto isole accoglie con una propria identità. Basta scegliere.
Tenerife, la maggiore e anche la più turistica, è amata per le spiagge infinite, i parchi tematici dedicati alle famiglie e i sentieri dove fare trekking spettacolari all’ombra del Teide, il monte-vulcano più alto della Spagna. Lanzarote incanta per il paesaggio lunare di lava nera del Parque Nacional de Timanfaya; per le spiagge vulcaniche sferzate dal vento, patria di surfisti da tutto il mondo; per le architetture di César Manrique, artista che ha fatto dell’isola un museo a cielo aperto. Gran Canaria, invece, offre panorami primordiali di rara bellezza, come le dune di Maspalomas, tratto di costa soprannominato “piccolo Sahara” situato nella parte meridionale dell’isola, e formato da alti cumuli di sabbia sahariana depositata dal vento. Fuerteventura è scelta per la bellezza delle sue spiagge e per la vivace movida. Ci sono poi La Palma, isola dichiarata Riserva della Biosfera dall’Unesco; La Gomera, El Hierro e La Graciosa, oasi naturali nel bel mezzo dell’Atlantico. Non solo mare, però. Tutte le isole condividono un patrimonio di tradizioni e cultura tipico dei borghi rurali e dei paesi di pescatori. Sono tutti da scoprire. Il borgo di Santa Lucia a Gran Canaria, per esempio, è caratterizzato da edifici bassi, bianchi e ricoperti di tetti con tegole arabe e soffitti a volte; sorge in una zona rinomata per la produzione di olio extravergine di oliva, di palme e di datteri. Ma c’è anche il piccolo borgo di Tiñor, a El Hierro: conta venti abitanti in tutto e affascina per le case a base di roccia vulcanica nera e tegole piatte di tipo inglese. Il borgo di Garachino, poi, è uno dei paesi più incantevoli dell’isola di Tenerife, con un patrimonio architettonico risalente ai secoli XVI e XVII. La Caleta del Sebo sull’isola La Graciosa, unico lembo di terra abitato del Parco Naturale Arcipelago Chinijo, a nord-ovest di Lanzarote, è un eremo di pace, con case bianche e strade di sabbia dorata. E ancora, a Lanzarote, il villaggio di Haria è un’oasi verde in mezzo all’arida terra dell’isola, alla base del vulcano della Corona. Ospita la Casa Museo di César Manrique, da non perdere.
Dalla Toscana, si raggiunge l’arcipelago spagnolo in qualsiasi momento dell’anno con Binter. La compagnia di bandiera delle Canarie, lo scorso mese di luglio, ha infatti inaugurato collegamenti diretti con le isole. La nuova tratta internazionale prevede di collegare una volta alla settimana (ogni sabato, con partenza alle 15.30) Firenze – aeroporto Amerigo Vespucci (FLR) e le Isole Canarie, passando per Gran Canaria. La compagnia offre, inoltre, un collegamento gratuito tra le isole delle Canarie in caso di voli in coincidenza. È dunque possibile raggiungere diverse destinazioni dell’arcipelago grazie all’ampia rete di connessioni che agevola i trasferimenti interni quotidiani. Non solo. Come novità, per i passeggeri in partenza dagli aeroporti italiani, Binter offre la possibilità di poter visitare due isole con lo stesso biglietto a 40 euro in più, grazie al suo nuovo prodotto: Discover, lo stopover di Binter. La compagnia aerea, da oltre 30 anni collega le isole tra loro e con tante altre destinazioni nazionali e internazionali. Vanta una delle flotte più moderne d’Europa e dall’impronta eco-friendly. I voli sono effettuati con aerei a reazione Embraer. L'E195-E2 è il jet a corridoio singolo più silenzioso, sostenibile ed efficiente della sua categoria. Dall’Italia, la compagnia spagnola collega ogni settimana Firenze, Venezia (tutte due ogni sabato), Torino (ogni martedì) e le Isole Canarie. (Per saperne di più consultare il sito web della compagnia https://www.bintercanarie.it).