Il Tirreno

Montecatini

Larciano

Il Jolly Racing Team si piazza al secondo posto nel Rally Elba Storico


	Giovanni Mori con la sua vettura sul podio di raggruppamento è qui in una corsa di una delle tante competizioni a cui ha preso parte
Giovanni Mori con la sua vettura sul podio di raggruppamento è qui in una corsa di una delle tante competizioni a cui ha preso parte

2 MINUTI DI LETTURA





LARCIANO. Arrivano ancora soddisfazioni dalla programmazione sportiva di Jolly Racing Team. La scuderia larcianese ha conquistato il secondo gradino del podio di 4° Raggruppamento al Rally Elba Storico, appuntamento valido per il Fia European Historic Rally Championship e per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche, grazie alla prestazione di Giovanni Mori. Il pilota, all’esordio sulle strade dell’Isola d’Elba, ha reagito con fermezza ad un problema all’impianto frenante che ha condizionato la sua Bmw M3 sugli oltre ventidue chilometri della prova speciale “Due Mari”, problema accusato nella fase finale ma prontamente risolto dal team. Affiancato dal copilota Michele Frosini, il driver portacolori ha dovuto successivamente far fronte anche a un problema legato all’alimentazione della vettura tedesca, particolare che non gli ha negato il raggiungimento della sesta posizione assoluta finale e della seconda piazza nel 4° Raggruppamento, risultati espressi dal confronto che ha interessato i protagonisti del Tricolore Auto Storiche. Primato di classe 1150 per Marino Costa e Luca Lazzeroni, con la loro Fiat 127 Sport settima nel confronto di 3° Raggruppamento. Una performance, peraltro, ridimensionata dal contatto con un sasso sulla terza prova speciale, particolare che ha danneggiato il cambio e che ha obbligato il team alla sostituzione della leva nelle fasi di parco assistenza. Una rottura meccanica alla sua Fiat Ritmo 130 Abarth ha obbligato Andrea Guerrieri al “Super Rally”, format che ha permesso al pilota ed al codriver Francesco Del Viva il raggiungimento della pedana d’arrivo ma non l’entrata nella classifica finale, non avendo completato il settanta per cento del chilometraggio proposto. Fuori causa, sui chilometri della sesta prova speciale, la A112 Abarth di Lorenzo Carabellese, affiancato da Lorenzo Caldarera. Un amaro ritiro, accusato quando l’equipaggio si trovava in settima posizione nella classifica del monomarca dedicato alla vettura. Sesta posizione di 4° Raggruppamento per Sandro Sanesi, copilota in gara su una Ford Sierra RS Cosworth. © RIPRODUZIONE RISERVATA

Primo piano
Tecnologia e sicurezza

Alcol test, sullo smartphone ecco la app per valutare se mettersi al volante: come funziona e dove scaricarla

di Martina Trivigno
Sani e Belli