Il Tirreno

Montecatini

L’iniziativa

Valdinievole, torna la marcia Armonia for peace presenti tre giovani scappati da Gaza

Valdinievole, torna la marcia Armonia for peace presenti tre giovani scappati da Gaza

Appuntamento venerdì 3 ottobre con gli studenti

2 MINUTI DI LETTURA





Massa e Cozzile Un cammino di pace, speranza e impegno la 13ª edizione della marcia “Armonia for peace”, in programma venerdì 3 ottobre e promossa dall’associazione culturale DanceLab Armonia che da vent’anni si propone di promuovere l’arte come strumento trasversale e universale di unità fra i popoli. Un evento che unisce simbolicamente e concretamente le nuove generazioni nel segno della pace, della consapevolezza e dell’impegno civile.

Un evento che fa parte di un più ampio progetto denominato “Armonia fra i popoli”, nato nel 2006 grazie a un protocollo sottoscritto tra i Comuni della Valdinievole, il Comune di Pistoia, la Diocesi di Pescia, la Provincia, la Regione Toscana e le associazioni Libera e DanceLab Armonia, che opera da molti anni in campo artistico e che ha tra le sue finalità la diffusione del messaggio dell’arte quale strumento universale di unità fra i popoli.

La partenza è fissata venerdì alle 9.45 davanti all’istituto Pasquini di Massa e Cozzile, in via Toscanini. Il percorso si snoderà fino a piazza del Popolo a Montecatini Terme, dove è previsto l’arrivo. Coinvolti ragazzi e ragazze delle scuole di ogni ordine e grado, insieme a docenti, famiglie, rappresentanti delle istituzioni e della società civile, in un’occasione di incontro e riflessione condivisa. All’arrivo in piazza del Popolo si terrà un momento collettivo di testimonianza, arte e dialogo, arricchito dalla presenza dell’associazione Libera, da esperienze degli studenti e da un contributo artistico del Laboratorio Accademico Danza, che come ogni anno dona un’espressione creativa al tema della marcia.

Ospiti significativi saranno tre giovani provenienti da Gaza, giunti in Italia pochi giorni fa dopo essere riusciti a lasciare la Striscia in condizioni difficili. La loro presenza è frutto di un importante lavoro sinergico tra DanceLab e una giovane avvocata di Firenze, che ha seguito con dedizione e professionalità l’intero percorso legale e umanitario necessario per assicurarne l’arrivo in sicurezza. Le loro voci, forti e autentiche, porteranno una testimonianza diretta di ciò che significa vivere sotto assedio, offrendo a tutti i presenti un momento di riflessione profonda su pace, diritti e umanità.

«La Marcia “Armonia for peace” non è solo un evento: è un atto di responsabilità collettiva, contro tutte le 56 guerre che attualmente sono nel mondo, un cammino educativo e culturale che vuole formare cittadini consapevoli e solidali, capaci di costruire ponti dove altri vedono muri», sottolineano gli organizzatori. l

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Primo piano
La protesta

La Toscana si ribella alla guerra: sciopero, cortei e occupazioni – Il racconto città per città

di Francesca Ferri