Il Tirreno

Montecatini

L’evento

Fumetti, libri, figurine e incontri. Pescia omaggia la “sua” carta al vecchio Mercato dei Fiori

di Maria Salerno
Fumetti, libri, figurine e incontri. Pescia omaggia la “sua” carta al vecchio Mercato dei Fiori

Tanti appuntamenti il 4 e 5 ottobre

2 MINUTI DI LETTURA





Pescia Città della carta, un omaggio. L’associazione sembrerebbe immediata, non fosse altro per il fatto che la produzione della carta sul territorio è documentata fin dal XV secolo. Proprio nello spirito di omaggiare questo legame secolare nasce la manifestazione “Pescia di carta” organizzata dalla neonata associazione Creare di segno in segno, con il gratuito patrocinio del Comune. L’evento, presentato ieri al Museo della Carta di Pietrabuona, sarà ospitato nel vecchio Mercato dei Fiori il 4 e 5 ottobre (sabato e domenica).

«Siamo felici di avere collaborato alla realizzazione di questa manifestazione – ha sottolineato il direttore del Museo della Carta Massimiliano Bini – e il mio auspicio è quello che si possa replicare anche negli anni a venire. La carta dovrebbe essere il marchio distintivo di questa città». L’assessore Maurizio Aversa si è complimentato con gli organizzatori per l’impegno e la passione profusi in questo progetto. «Abbiamo scelto di scommettere su questa iniziativa iniziando a pubblicizzarla già diversi mesi fa, per questo mi auguro che sia un successo e che possa continuare in futuro». Quella che a colpo d’occhio potrebbe apparire una mostra di fumetto, in realtà è molto di più avendo scelto gli organizzatori di coinvolgere oltre a noti fumettisti italiani da Daniele Caluri a Riccardo Innocenti, anche scrittori come Marco Vichi e Leonardo Gori. Fumetto, dunque, anche per collezionisti (dalle pubblicazioni Disney a quelle Bonelli) e inoltre libri (di antiquariato ed edizioni di pregio) e figurine (sia sfuse che raccolte complete: dai prestigiosi album della “Panini” passando dai didattici alle raccolte Disney). Nella giornata di sabato si svolgeranno dibattiti importanti che vanno dal ruolo dei fumettisti nei temi sociali e l'intelligenza artificiale fino alla storia recente e il romanzo di tensione. La giornata di domenica, invece, vedrà protagonisti da un lato gli scrittori locali che incontreranno il pubblico e parleranno delle loro opere e dall’altro giovani illustratori che, seguiti da Gian Luca Palazzolo, in arte Libicocco, presenteranno la loro personale interpretazione del delfino simbolo di Pescia, disegnato su carta italiana fatta a mano Enrico Magnani Pescia.

Non mancheranno le sorprese e ospiti speciali come Niccolò Storai, che a partire dal suo ultimo libro affronterà il tema dell’autismo e del bullismo insieme a una rappresentanza degli istituti scolastici pesciatini. Naturalmente non poteva mancare Pinocchio, protagonista della mostra “Pinocchio su Carta” alla stamperia Benedetti, che espone edizioni rare e ha organizzato anche la lettura di brani tratti da “Pinocchio” insieme a “Il Salotto Letterario” di B42 Gutemberg Italia. Per conoscere in dettaglio tutti gli aspetti della manifestazione consultare il sito web dedicato: pesciadicarta.it. l

M.S.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Primo piano
La protesta

La Toscana si ribella alla guerra: sciopero, cortei e occupazioni – Il racconto città per città

di Francesca Ferri