Il Tirreno

Montecatini

Il lutto

Montecatini: addio a Marilena Zeni, signora dell’arte e commerciante del centro


	Marilena Zeni
Marilena Zeni

Originaria di Carrara aveva 78 anni. Il funerale sarà celebrato nella Basilica di Santa Maria Assunta

2 MINUTI DI LETTURA





MONTECATINI. È facile immaginarsi Marilena posare per i grandi pittori del Novecento. Lei che aveva conosciuto Picasso, Zanzotto, Guttuso, Guidi, Brindisi, di cui era amica personale, e molti altri. Il senso del bello nelle vene, strillava le sue origini di Carrara, sintetizzate in un cognome corto, secco come una frustata: Zeni. Marilena Zeni, bella, bellissima, selvaggia, anarchica nel profondo, allergica a essere comandata, eppure dolce, empatica, accogliente.

La signora dell’arte – che ha aiutato Montecatini (sua città d’adozione) a brillare – se n’è andata con la classe che l’ha contraddistinta per tutta la vita: in silenzio, per non disturbare, portandosi via il mare che tanto amava. Già, il mare dentro, il suo orizzonte personale che la rendeva così aperta a viaggiare, a esplorare posti impensabili per una donna appena 40 o 50 anni fa. Era difficile trovare una meta dove non fosse già stata, dove non avesse lasciato una traccia. Così, in qualche modo, finivano tutti per andarla a trovare, fosse anche per ritrovare l’incantesimo della sua compagnia. Pure questo la rendeva un personaggio degno di mistero, leggermente esotico, per certi tratti strano. Di sicuro con una vita speciale, da condividere.

Marilena non ha mai lesinato ricordi, anche se non amava ostentarli. Però è impossibile non rammentare che è stata fra le prime donne a buttarsi a fare la radio libera negli anni Settanta e a partecipare al “movimento femminista”. Scioperi davanti alle fabbriche e proclami al microfono per ricordarci che nasciamo libere e nessuno ci può imbrigliare. La passione per l’arte, per il giornalismo radiofonico e per la moda, con centinaia di defilé organizzati nei luoghi più iconici. E quell’amore mai sopito per il poeta Giuseppe Giusti e quella casa a Monsummano Terme che aveva trasformato in un Museo restando conservatrice onoraria.

Lascia la sua famiglia che ha amato più di ogni altra cosa e amici in ogni parte del mondo. L’ultimo saluto a Marilena ci sarà domani (sabato 26 luglio) alle 16 nella Basilica di Santa Maria Assunta a Montecatini. Poi Marilena, che appena una settima fa aveva compiuto 78 anni, riposerà per sempre nel cimitero di Carrara.

Da parte di tutta la redazione del Tirreno va un grosso abbraccio alla nostra collaboratrice, Simona Peselli, per la perdita della sua amata mamma.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Primo piano
Maltempo

Colpito da un fulmine durante il trail in Appennino, paura per un 35enne toscano

Estate