Montecatini, torna il caos dei bus turistici: il Comune introduce le ganasce
Stretta sulla sosta selvaggia. «Troppi disagi e intralci al traffico»
MONTECATINI. I primi a farne le spese sono stati due autobus granturismo di provenienza straniera (che tra l’altro non esibivano il ticket d’ingresso in città) lasciati posteggiati in maniera improvvida - e non consentita dal Codice della strada e dai regolamenti comunali - lungo viale Verdi, nello spazio delimitato dalla striscia gialla tra il municipio e lo stabilimento Excelsior.
Gli autisti tornati a riprendere i torpedoni hanno trovato il blocco con le ganasce agli pneumatici. È la nuova misura introdotta dall’amministrazione «nell’intento di garantire una maggiore fluidità del traffico e un più ordinato utilizzo degli spazi pubblici», contro la sosta selvaggia dei pullman turistici, che con la bella stagione sono tornati in città per portare gli studenti delle gite e i gruppi di visitatori agli alberghi.
«È in vigore il blocco dei veicoli, mediante l’utilizzo di ganasce, per tutti gli autobus che verranno sorpresi a sostare in violazione delle norme del Codice della strada e delle specifiche disposizioni comunali in materia di sosta – rendono noto da viale Verdi – questa decisione si è resa necessaria a seguito delle ripetute segnalazioni di disagi e intralci causati dalla sosta selvaggia di autobus in zone non consentite, spesso in prossimità di aree di interesse turistico, stazioni ferroviarie e vie di transito principali. Tale fenomeno, oltre a compromettere la viabilità, incide negativamente sulla qualità della vita dei residenti e sull’immagine accogliente della nostra città».
E così ecco le ganasce «a tutelare il decoro urbano, la sicurezza stradale e la fruibilità degli spazi pubblici per tutti i cittadini e i visitatori». Con le spese per la rimozione del blocco e le eventuali sanzioni che saranno «interamente a carico del proprietario del veicolo». «Il Comune di Montecatini mette a disposizione aree di sosta dedicate agli autobus turistici, debitamente segnalate e facilmente accessibili – proseguono dal municipio – l’amministrazione invita pertanto i conducenti a rispettare scrupolosamente la segnaletica e a utilizzare esclusivamente gli spazi consentiti. L’amministrazione confida nella collaborazione di tutti gli operatori del settore turistico per una corretta applicazione del provvedimento, finalizzato a rendere Montecatini Terme una città sempre più vivibile e accogliente».
I bus fermi in viale Verdi erano stati segnalati anche dal consigliere di Fratelli d’Italia Alessandro Sartoni, che evidenzia inoltre la capienza ridotta dello spazio di sosta riservato ai pullman sul retro dello stadio Mariotti, dove dal 25 aprile e fino a oggi è in corso una iniziativa legata ai motori, con esibizioni e spettacoli. «Si sono spediti alcuni bus nell'area di sosta ad est del Palaterme, che nei giorni di lavoro si riempie sistematicamente creando potenziali conflitti di traffico coi bus», ha scritto Sartoni.
© RIPRODUZIONE RISERVATA