Allarme sicurezza

Pescia, cassonetti a fuoco dopo i vetri rotti. È allarme tra i residenti di Aramo

L’incendio nella notte di mercoledì
L’incendio nella notte di mercoledì

L’incendio la scorsa notte: in passato auto danneggiate e rogo in un garage. Ultimo vandalismo: rotto un dito della statua di San Frediano

19 maggio 2023
2 MINUTI DI LETTURA





PESCIA. Aramo violenta. Succede di tutto nel piccolo borgo della Svizzera Pesciatina. Vandali in azione sovente e residenti in allarme.

Ultimo fatto di una certa rilevanza mercoledì notte. Sono andati a fuoco tre cassonetti della spazzatura da sempre piazzati nel parcheggio all’ingresso del paese. In terra c’è rimasta la cenere. I vigili del fuoco hanno spento le fiamme e Alia Spa, la società che gestisce il servizio dei rifiuti, ha rimosso i contenitori, diventati inutilizzabili.

L’incendio non ha relazione con le vicende elettorali e la campagna per le amministrative in corso verso il ballottaggio del 28 e 29 maggio: poteva sembrare un attacco a uno dei due contendenti in lizza perché vicino ai cassonetti dati alle fiamme c’è una parete in lamiera per le affissioni, che ospita appunto i manifesti elettorali. Ma l’eventualità che quello fosse l’obiettivo viene esclusa.

Trapela certezza invece sulle cause dolose del rogo: ne sono convinti i carabinieri di Pescia - ai quali è stata presentata denuncia contro ignoti da parte dei cittadini - la polizia municipale e anche il Comune.

Anche perché si diceva Aramo non è nuova a simili avvenimenti, autori per ora sconosciuti ma danni evidenti. Come racconta Sandro Papini, che abita da queste parti: «Questi tre cassonetti bruciati sono l’ultimo episodio di una serie, non so davvero chi possa avercela con noi. Tra l’altro è andata bene perché lì vicino c’è una bombola del gas: ci fosse arrivato il fuoco sarebbe saltato in aria una parte del paese. In passato, per esempio, sono stati rotti i vetri di diverse automobili parcheggiate nell’area di sosta all’ingresso del paese».

Papini sa bene di cosa si parla visto che ha vissuto in prima persona un atto vandalico rivolto a una sua proprietà. «Sono passati tre mesi – dice – ricordo che sono andato nel garage vicino alla mia abitazione per prendere della legna per la stufa a pellet. Quando sono entrato, le fiamme stavano appena cominciando. Poi ho trovato in terra un paio di stracci imbevuti di benzina. Le forze dell’ordine sanno tutto». Aramo attende sviluppi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Primo piano
Ambiente e paesaggio

Il fotovoltaico invade i campi toscani ma per i Comuni è uno sfregio al paesaggio

di Sara Venchiarutti
Le iniziative