Il Tirreno

Montecatini

Tempesta di vento

Monsummano, chiesto l’aiuto della Regione dopo il crollo al palazzetto

di Simona Peselli
Monsummano, chiesto l’aiuto della Regione dopo il crollo al palazzetto

Il Comune ha stanziato 30mila euro per la rimozione dei detriti Le società di basket e volley cercano altri spazi per gli allenamenti

28 febbraio 2023
3 MINUTI DI LETTURA





MONSUMMANO. Dopo il crollo delle vetrate e di parte della facciata del PalaCardelli, avvenuto domenica sera, è stato dichiarato lo stato di emergenza e lanciato un appello ai comuni limitrofi per ospitare la squadra di basket cittadina, gli Shoemakers.

Soltanto una grandissima paura per quello che sarebbe potuto accadere. Domenica sera è stata sfiorata una tragedia, ma per fortuna i danni stavolta hanno riguardato esclusivamente la struttura del palazzetto dello sport di piazza Pertini. Danni che secondo una stima ammontano a 3-400mila euro. Soltanto due ore prima del cedimento c'erano almeno cento ragazzini con i genitori impegnati in un torneo giovanile di pallacanestro, e nessuno vuole neppure immaginare le conseguenze. Quelle vetrate in frantumi, ferri pesanti e appuntiti e dei centinaia di mattoncini che sono piombati a terra come proiettili, “invadendo” il parcheggio al servizio degli impianti sportivi (nella zona ci sono una palestrina, i campi di calcetto e la piscina comunale).

Il vento forte e le condizioni meteo avverse hanno colpito duramente Monsummano, così subito dopo l'avvenimento catastrofico la sindaca Simona De Caro insieme agli uffici comunali non ha perso tempo e si è messa immediatamente al lavoro. Sia per quanto riguarda l'aspetto burocratico sia per cercare materialmente di arginare i danni.

«Stiamo lavorando su più fronti – conferma De Caro – con la Protezione civile provinciale abbiamo fatto la dichiarazione di stato di emergenza e ci porterà a fare un tavolo con Provincia e Regione Toscana per la somma urgenza e ottenere delle risorse. Abbiamo noi stanziato 30mila euro per metterlo un sicurezza, ma dobbiamo intervenire in maniera più sostanziosa».

Così come conferma la prima cittadina è stata attivata la procedura per la dichiarazione dello stato di emergenza, procedura che coinvolge la Protezione civile provinciale e conseguentemente quella regionale. «Il rilascio della somma urgenza è appannaggio della giunta regionale – spiega De Caro – al di là di questo stamattina (ieri, ndr) si sono svolti i sopralluoghi dei tecnici comunali e di una ditta specializzata nel settore edile. Al fine di mettere l'edificio in sicurezza e liberarlo dalle parte crollate». Il parcheggio e non soltanto quello sarà ripulito per permettere di tornare a fruirlo in condizioni di quasi normalità. «Oggi pomeriggio (ieri, ndr) sono iniziati subito questi lavori – rassicura la sindaca – e si svolgerà un sopralluogo con i tecnici esterni già incaricati per la redazione di un intervento di riqualificazione e rinnovamento sia energetico che strutturale del palazzetto dello sport».

Come faranno ad allenarsi i giocatori della prima squadra, ma anche i giovanissimi appassionati di basket e di pallavolo? «L'assessore allo sport Libero Roviezzo – conclude la sindaca di Monsummano – si è immediatamente attivato. Sta contattando le amministrazioni locali e le realtà sportive limitrofe al fine di garantire un supporto alla squadra degli Shoemakers, la squadra di basket di Monsummano, e di tutti coloro che frequentavano il palazzetto anche per la pallavolo (come la società Pallavolo Monsumano, ndr) e per le ore scolastiche di ginnastica». Domenica sera erano stati proprio alcuni residenti di piazza Pertini a chiamare i soccorsi. L'enorme boato e subito la conferma del crollo hanno spaventato non poco i cittadini di Monsummano. Erano da poco passate le 19 e proprio per il freddo e il vento in molti avevano preferito restare a casa. Ma quell'ammasso di vetri, mattoni e strutture di ferro sono scoppiate come una “bomba” soprattutto nella parte esterna. «E' stato senza dubbio il danno più ingente avvenuto nella provincia di Pistoia a seguito dell'ondata di maltempo di domenica 26 febbraio», evidenzia la sindaca De Caro.


 

Primo piano
L’omicidio

Uccisa dal marito in albergo, Alfredo e la sua passione per l’esoterismo: nella camera dell’orrore rasoi, forbici e siringhe. «Dovevamo morire insieme»

di Alessandra Vivoli