Il Tirreno

Montecatini

Solidarietà

Montecatini, donazione in ricordo della moglie: il bel gesto di Giovanni Rotti

Montecatini, donazione in ricordo della moglie: il bel gesto di Giovanni Rotti

Raccolta fondi in favore del Gruppo Valdinievole per il titolare dell’Enoteca da Giovanni

23 febbraio 2023
2 MINUTI DI LETTURA





Montecatini La dolcezza e la professionalità di Maria Teresa resteranno per sempre nel cuore di chi l'ha conosciuta e dei clienti affezionati dell'enoteca Giovanni. Il Gruppo Valdinievole vuole ringraziare Giovanni Rotti titolare del noto ristorante, perché durante la tragica scomparsa dell'adorata moglie Maria Teresa ha pensato di fare una donazione tramite una raccolta di fondi. Le ragazze e i ragazzi dell’associazione che si occupa del recupero di tossicodipendenti, commossi da questo gesto si stringono al ristoratore. La cifra che è stata donata sarà utilizzata nel migliore dei modi.

«Per noi è importante, anche per il significato del gesto. Lui in un momento così doloroso ha avuto la forza di pensarci – dicono commossi Andrea e Riccardo del Gruppo Valdinievole – questo denaro servirà per l'acquisto di attrezzature per la cucina della comunità. Dal momento che arrivano da un grande personaggio nel mondo della ristorazione. Lo spazio dove i giovani fanno da mangiare, la cucina di Macchino sarà così potenziata. È il luogo dove preparano il cibo per tutta la comunità, ma anche per gli ospiti vari che vengono a trovarci».

Il Gruppo Valdinievole è nato circa 30 anni fa da un'idea di Giovanni Moschini che dopo il suo programma a San Patrignano decise di aiutare i suoi amici di Montecatini. «Al momento – raccontano Andrea e Riccardo – siamo con più di 70 ragazzi che stanno facendo il programma divisi in tre abitazioni alla Romita, Macchino e Mazzalucchio. Quella di Macchino è stata una delle prime abitazioni confiscate alla mafia, data al Comune di Massa e Cozzile che a sua volta l'ha girata al Gruppo Valdinievole. Abbiamo una collaborazione con la cooperativa Valdinievole a Ponte Buggianese che offre lavoro ai ragazzi. Per noi l'idea e lo scopo principale è quello di poterli recuperare attraverso il lavoro».

I settori della comunità danno l'opportunità ai ragazzi in programma di ritrovare la stima e la voglia di tornare a vivere attraverso le mansioni e le responsabilità che ricoprono. Ogni settore ha la sua importanza che si inserisce nell'equilibrio di tutto il gruppo che valorizza il lavoro e l'impegno di ogni individuo. l

Simona Peselli

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Primo piano
Il caso

Livorno, cadavere senza testa trovato in un dirupo: giallo alla Valle Benedetta

di Claudia Guarino