Manca il dialogo con i figli: torna “Scuola per genitori”
A Uzzano un ciclo di tre incontri gratuiti con uno psicoterapeuta, lo scopo è prevenire fenomeni di isolamento
UZZANO. Ritorna il consueto appuntamento in tre serate con la "Scuola per genitori": 23 settembre, 30 settembre e 7 ottobre. Un ciclo di incontri gratuiti dedicati al rapporto tra genitori e figli, tenuti dal dottor Sergio Teglia, psicologo e psicoterapeuta dell’Asl. Ogni appuntamento avrà luogo alle 21 nella sala della Parrocchia di S. Lucia.L’iniziativa proposta dal Comune di Uzzano è arrivata alla settima edizione ed è in collaborazione con l’istituto comprensivo statale Rita Levi Montalcini di Pescia e la Parrocchia di Santa Lucia, le serate saranno dedicate ai genitori dei bambini di tutte le età, dalla prima infanzia fino all’adolescenza. «È un’iniziativa di valore che negli anni passati ha attratto anche persone dei comuni limitrofi - ricorda il sindaco Dino Cordio - sono soddisfatto di riproporre queste riunioni perché abbiamo sempre avuto un riscontro positivo». Le serate saranno articolate con argomenti differenti e con possibili protocolli operativi per impedire che i giovani sviluppino delle difficoltà.«Nella Scuola per genitori non diamo soluzioni ma aggiornamenti - spiega lo psicoterapeuta Sergio Teglia - crediamo che formando gli adulti sia possibile prevenire il disagio dei giovani. L’istituto comprensivo di Pescia è sempre molto attento e questo impegno è molto importante perché credere in questa iniziativa significa credere nel benessere dei nostri figli». Il dottor Sergio Teglia, stimato professionista, è apprezzato per l’incisività e la simpatia con cui conduce i suoi interventi accompagnando le persone verso alcuni principi fondamentali che sono in controtendenza con la realtà quotidiana. «Genitori non si nasce ma si impara ad esserlo ed inoltre il mestiere del genitore è abbinato all’autorevolezza. In più, si deve insegnare a saper aspettare».Uno dei punti che lo psicologo affronterà negli incontri sarà un disagio conosciuto con il termine Hikikomori, in giapponese significa stare in disparte. Si tratta di una persona che ha scelto di scappare dalla vita sociale, spesso ricorrendo a livelli estremi di isolamento. «Parleremo anche di questo fenomeno sociale, poco conosciuto in Italia ma già molto diffuso. Cerchiamo di affrontarlo con umiltà. La nostra parola d’ordine è proprio questa: umiltà». Al termine dei tre appuntamenti serali, il dottore incontrerà gratuitamente e singolarmente al mattino i genitori che vogliono intraprendere un percorso di approfondimento misurato alle esigenze della loro situazione. I genitori degli alunni non frequentanti l’istituto Comprensivo "Rita Levi Montalcini" potranno iscriversi alla "Scuola per genitori", entro il 21 settembre telefonando al Comune 0572/447735 oppure inviando una mail all’indirizzo: comune@comune. uzzano.pt.it