Il Tirreno

Montecatini

L’iniziativa

Pannelli fotovoltaici, l’autostrada A11 produrrà energia elettrica

Un rendering di pannelli fotovoltaici sopra le barriere antirumore lungo un’autostrada
Un rendering di pannelli fotovoltaici sopra le barriere antirumore lungo un’autostrada

Verranno utilizzati come fonte di energia e come barriera antirumore. L’idea grazie anche a una proposta di Italia Nostra

2 MINUTI DI LETTURA





MONTECATINI. I pannelli fotovoltaici come fonte di energia e come barriera antirumore. È questa la proposta che Italia Nostra Pistoia-Valdinievole ha lanciato ad Autostrade per l’Italia riguardo al tratto autostradale che scorre fra Monsummano e Serravalle Pistoiese. «La risposta che abbiamo ricevuto è stata positiva – dice il presidente di Italia Nostra Pistoia e Valdinievole Italo Mariotti – visto che la Società ci ha comunicato che attualmente sono in corso delle sperimentazioni in proposito. Peraltro, la nostra domanda ha ricevuto una risposta in pochissimo tempo, e questo non può che farci ben sperare sul buon esito della questione. Siamo quindi in attesa chela società ci comunichi quando vorrà iniziare l’installazione. Si tratta di una proposta moderna peraltro già adottata in altre parti d’Europa. Posizionare i pannelli fotovoltaici sulle barriere antirumore, aumenterebbe il potere fonoassorbente di queste ultime, garantendo inoltre una produzione di elettricità da immettere in rete». «Quello che alle nostre latitudini è ancora fonte di studio – va avanti Mariotti – in paesi come la Spagna e l’Olanda sono già realtà consolidate da tempo. Questo è in pratica il messaggio che l’associazione vuol veicolare, ribadendola sua estrema attenzione verso gli aspetti della modernità che provengono da oltreconfine».

Da sempre in prima linea nelle battaglie in favore della tutela del territorio, Italia Nostra cerca quindi di far sentire la sua voce anche riguardo alle problematiche della sostenibilità ambientale. Il tratto dove dovrebbero essere posizionati i pannelli di ultima generazione è peraltro una delle zone a più alta densità abitativa dell’intera Valdinievole, ove la cittadinanza si è spesso battuta strenuamente per il posizionamento delle barriere anti rumore. Proprio accanto a dove scorre il nastro autostradale, sono sorti con il tempo molte palazzi e abitazioni, in entrambi i lati del passo di Serravalle. Un potenziamento dei dispositivi di tutela, verrebbe quindi incontro alle richieste della popolazione residente che, periodicamente, porta alla ribalta la problematica dei rumori insostenibili».

Riguardo alle tempistiche – conclude l’esponente di Italia Nostra – Società Autostrade per l’Italia sta concludendo la sperimentazione su questi dispositivi. Crediamo che la strada per il futuro sia tracciata e che in tempi piuttosto rapidi si possa arrivare al posizionamento di queste barriere produttrici di energia».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Primo piano
Tecnologia e sicurezza

Alcol test, sullo smartphone ecco la app per valutare se mettersi al volante: come funziona e dove scaricarla

di Martina Trivigno
Sani e Belli