Il Tirreno

Montecatini

il convegno

L’inquinamento maggiore arriva da legna e diesel

La centralina di Capannori
La centralina di Capannori

Uno studio dei tecnici di Arpat e Regione per la Valdinievole sfata l’idea che la causa principale dello smog sia il traffico delle auto a benzina

2 MINUTI DI LETTURA





MONSUMMANO. Le vecchie carrette a 4 ruote? Sono praticamente innocenti, se viaggiano a benzina. Molto più innocenti di un diesel mediamente moderno e ancora di più di un caminetto. È il sorprendente, ma non troppo, risultato delle indagini Arpat, presentate martedì a Capannori nel corso di un convegno promosso dal Tirreno e organizzato dal Comune lucchese, dedicato all’inquinamento atmosferico. Un convegno che toccava da vicino anche la Valdinievole, perché proprio a Capannori sono le centraline di rilevamento e perché piana lucchese e Valdinievole si trovano praticamente nella stessa valle (e condividono la stessa aria).

I tecnici di Arpat e Regione hanno fatto un quadro chiarissimo, dettagliato ed esauriente delle cause di una così forte incidenza di polveri sottili e agenti inquinanti nella Piana che da Lucca arriva fino al Serravalle. E, soprattutto, hanno indicato chiaro e tondo cosa bisogna fare per ridurre e fermare l’inquinamento: va gradualmente, ma rapidamente ridotto il riscaldamento da legna e vanno ridotte le emissioni da diesel.

[[atex:gelocal:il-tirreno:montecatini:cronaca:1.11158846:gele.Finegil.StandardArticle2014v1:https://www.iltirreno.it/montecatini/cronaca/2015/04/01/news/polveri-sottili-meglio-la-vecchia-500-1.11158846]]

Le relazioni dei tecnici i hanno cancellato ogni dubbio: certo, il traffico è una fonte importante di emissioni nocive, ma il danno maggiore - dati scientifici e statistici alla mano - arriva dalla combustione del legno. In parole povere i veri nemici sono i caminetti e i fuochi all’aperto. Per questo i tecnici suggeriscono anche di passare alla raccolta a domicilio degli sfalci da parte delle aziende di smaltimento rifiuti e, soprattutto, di investire nell’informazione e nella formazione. Al tempo stesso, l’indicazione uscita dal convegno è di procedere con un piano di azione integrato tra i Comuni della Piana e della Valdinievole.

I sindaci però hanno avuto la conferma che le ordinanze per le targhe alterne, il controllo del riscaldamento e i divieti di accensione possono servire soltanto a evitare denunce penali per non aver rispettato, come responsabili della salute pubblica, le norme che impongono queste azioni. Un aspetto evidenziato anche dal sindaco di Monsummano Rinaldo Vanni, presente al convegno: «Dobbiamo capire se le azioni che portiamo avanti servono effettivamente o sono solamente un paravento per non incorrere in sanzioni. L’unanimità in questo tipo di scelte non è scontata ed è invece necessario che rispetto agli sforamenti scattino delle normative sovraordinate che impongano ai Comuni di muoversi insieme».

Primo piano
Ambiente

Mare toscano sempre più caldo: anomalia record, +6,2°C oltre la media - Quali sono gli effetti e i rischi

di Francesca Ferri
Estate in Toscana