Il Tirreno

il concorso 

Il foglio bianco, ecco gli studenti vincitori delle varie sezioni

Alcuni dei giovani premiati: Lodovica Lazzerini, Emma Brambilla, Rodolfo Bianchini, Eleonora Barattini, Ilaria Santini.
Alcuni dei giovani premiati: Lodovica Lazzerini, Emma Brambilla, Rodolfo Bianchini, Eleonora Barattini, Ilaria Santini.

In una cerimonia a Casa Pellini, sotto la Torre di Castruccio, assegnati  i premi per racconto-poesia, fumetto, minimovie, testo di canzone

3 MINUTI DI LETTURA





CARRARA. Nei giorni scorsi, a Casa Pellini, presso la Torre di Castruccio di Avenza, si è svolta la premiazione del Concorso Il foglio bianco 2018. Il concorso, giunto alla terza edizione, è promosso dalla Associazione ex studenti del Liceo Classico Repetti ed è rivolto agli studenti di tutte le scuole secondarie superiori del comune. La premiazione, presieduta dalla prof.ssa Raffaella Cioppi, presidente dell’associazione, ha visto la collaborazione anche dell’Associazione Memorie di Donne, rappresentata dalla dott.ssa Olga Raffo, e del Panatlhon Club Carrara e Massa, rappresentato dall’avvocato Paolo Pasquali. Il concorso si articola in quattro sezioni: fumetto, canzone, racconto o poesia, minimovie, sul tema ”Una storia per un personaggio”. Inoltre quest’anno sono stati assegnati due premi speciali: il premio istituito in memoria di Letizia Schiaffino, ex alunna del Repetti e appassionata grecista, prematuramente scomarsa, offerto dalla famiglia Schiaffino, e il premio “Creatività”, offerto dalla stilista Serena Ribolini di Natural Winning Woman. Ecco l’elenco degli alunni degli istituti superiori premiati. Sezione Fumetto: ha vinto il primo premio “La scelta vincente” di Silvia Censoplano, Andrea Ciardi e Andrea Giulia De Santis del Liceo “M. Montessori” (motivazione: l’argomento, trattato con freschezza e originalità, affronta uno dei sogni più ricorrenti tra i giovani: il desiderio di vincere le proprie sfide).

Sezione Testo di canzone: ha vinto il primo premio “Il Cavaliere” di Silvia Cordiviola, della classe I A liceo del Liceo Classico “E. Repetti” (motivazione: versione parodistica molto azzeccata sulla base di un grande successo di Fabrizio De Andrè).

Sezione Racconto – Poesia: Terzo premio ex aequo a “Storia di A.P. Giannini” di Anthony Mancini, della classe V dell’istituto “L. Einaudi”, e “Il mio lieto fine” di Ilaria Santini, della classe IV B ginnasio del Liceo Classico “E. Repetti”. Secondo premio “Veleno e miele” poesia di Elenora Barattini, della classe V B ginnasio del Liceo Classico “E. Repetti”. Ha vinto il primo premio “A presto Jack”, racconto di Gabriel Bianchi, della classe IV A ginnasio del Liceo Classico “E. Repetti”, con la seguente motivazione: la presenza di una trama e il passo narrativo dell’autore rendono il racconto vivo e coinvolgente; notevole la costruzione della suspence e la struttura del racconto.

Sezione minimovie: Menzione di merito a “Sbarco sulla luna” di Jacopo Martinelli, Alessio Corsini e Salvatore La Biunda, della classe IV B ginnasio del Liceo Classico “E. Repetti" (motivazione: ottimo lavoro di ricostruzione storica di un evento mediatico notissimo; eccellente l’immedesimazione nelle figure degli anchorman dei telegiornali dell’epoca).

Terzo premio a “M’illumino d’immenso”, delle classi indirizzo turistico e moda dell’Istituto “L. Einaudi”; secondo premio a “Rapunzel, l’intreccio della torre”, di Emma Landucci, Matteo Tavoni, Celine Suppadri, Costanza Aliboni e Giorgia La Rosa, classe I A del Liceo Classico “E. Repetti”. Il primo premio è stato vinto da “E spero di non tornare mai più” di Lodovica Lazzerini e Emma Brambilla, della classe II A del Liceo Classico “E. Repetti”, con la seguente motivazione: arriva come un pugno nello stomaco l’intensità dell’incontro tra le autrici e la figura di Frida Khalo.

Come detto, durante la serata a Casa Pellini sono stati consegnati anche due premi speciali: - Premio offerto dall’Associazione Memorie di Donne a “Veleno e miele” di Eleonora Barattini, classe V B ginnasio del Liceo Classico “E. Repetti”.

- Premio in memoria di Letizia Schiaffino a “Io in te” di Mattia Micciché, classe II D del Liceo “Montessori”

- Premio offerto dal Panathlon a “L’atleta perfetto: una definizione insignificante” di Rodolfo Bianchini, classe V B ginnasio del Liceo Classico “E. Repetti”.

All’ombra della Torre di Castruccio, gli studenti hanno saputo davvero dare una bella dimostrazione di talento e capacità espressiva con vari mezzi: la musica, il cinema, il racconto, la poesia. Una bella serata, ricca di emozioni.

Primo piano
La tragedia

Manciano, 35enne trovato senza vita nell’androne di un palazzo: giallo sulla morte di Juri Frullatori

di Ivana Agostini
Estate in Toscana