Il Tirreno

Calcio / Serie B

Carrarese-Venezia da film, per gli azzurri rimonta show nel finale e una vittoria di…Rubino


	Il gol di Zuelli
Il gol di Zuelli

Successo della squadra di mister Calabro che che riesce a ribaltare il risultato a pochi minuti dalla fine della partita: finisce 3-2

5 MINUTI DI LETTURA





CARRARA. Al “Dei Marmi” di Carrara va in scena la sfida tra Carrarese e Venezia, valida per la nona giornata del campionato Serie BKT 2025/2026. La compagine di mister Calabro ospita il Venezia di Giovanni Stroppa.

Il primo tempo

Dopo otto minuti, la prima occasione del match è in favore della Carrarese: Cicconi trova una potente e velenosa conclusione dalla sinistra, ma il suo tiro viene neutralizzato da una vera e propria prodezza di Stankovic, che spedisce la sfera in corner con un colpo di reni. Sugli sviluppi del calcio d’angolo conseguente, gli azzurri attuano uno schema, perfettamente riuscito, che libera alla conclusione Zanon, ma la sua conclusione sfiora il palo e termina sul fondo.
Al 12’ trova il vantaggio il Venezia: un’iniziativa personale di Yeboah culmina con una sua conclusione verso lo specchio, intercettata da Bleve, che però non può nulla sul tap-in di Adorante. Dunque, nonostante un buon avvio di gara da parte dei ragazzi di mister Calabro, al “Dei Marmi” passano in vantaggio i lagunari. Dopo alcuni minuti di sofferenza, considerata la forte pressione della squadra di mister Stroppa, prova a riaffacciarsi in avanti la Carrarese, che si rende pericolosa, con un pericoloso tiro di Hasa, deviato in corner dall’intervento difensivo di Schingtienne. Al 23’, gli azzurri si propongono con una certa pericolosità, è infatti clamorosa l’occasione confezionata dagli apuani: i due attaccanti combinano tra di loro con Finotto nelle vesti di assist man per Abiuso abile a muoversi sul filo del fuorigioco, ma la cui conclusione, di prima intenzione, trova solo l’esterno della rete. Al 32’ ancora Finotto protagonista, il centravanti veneto approfitta di un errore in fase di disimpegno da parte della difesa veneziana, e dopo la riconquista della sfera riesce a scaricare sulla sinistra per Hasa, che, però, non calibra al meglio la conclusione piazzata che si spegne alta sopra la traversa. Al 39’ è ancora una volta pericolosa la Carrarese: un cross teso di Hasa si rivela un assist al bacio per la testa di Finotto, che angola una conclusione, che solo un miracolo di Stankovic può salvare. Passa solo un minuto ed arriva la prima rete stagionale di Emanuele Zuelli a rimettere in parità il match: un movimento da manuale di Finotto permette allo stesso 32 di servire a rimorchio il centrocampista, che avanza sino all’area piccola e piazza un rasoterra imparabile per l’estremo difensore veneziano. Parità al “Dei Marmi” quando mancano pochi minuti al termine della prima frazione di gioco con la formazione di casa premiata per il forcing esercitato. Prima della fine dei primi quarantacinque minuti, alza ancora la pressione la squadra di casa, senza però trovare la via della seconda rete, ma stazionando stabilmente nella metà campo avversaria senza, tuttavia, creare veri pericoli per la compagine di Stroppa. Terminato il minuto di recupero concesso, si chiude in parità il primo tempo a Carrara.

Il secondo tempo

Ripresa che inizia subito su ritmi alti, con la Carrarese che prova a sfondare, senza successo, la difesa degli ospiti. Al 48’ un cross tagliato di Cicconi verso il centro dell’area, viene intercettato da Abiuso, che impatta la sfera angolando troppo la conclusione, che si spegne sul fondo, sfiorando il palo alla sinistra di Stankovic. Al 51’ doppia occasione per il Venezia, pericoloso ancora una volta Yeboah, che tira due volte verso lo specchio, trovando prima la grande reattività di Bleve, e dopo sfiorando la traversa. Al 63’ segna, andando nuovamente avanti nel punteggio, il Venezia: questa volta è Doumbia a trovare la via del goal, sfruttando un’uscita sbagliata della difesa azzurra e ritrovandosi grazie ad un’imbucata centrale, davanti a Bleve, bucato in diagonale sulla sua destra. In questa fase la Carrarese si spinge in avanti alla ricerca del pari, ma il Venezia si rende ripetutamente pericoloso in ripartenza. Al 75’ una conclusione di Pietrelli, al termine di un’iniziativa personale sulla destra, spaventa lo Stadio “Dei Marmi”, sfiorando la traversa.
All’ 83’, si riaccende l’entusiasmo a Carrara: Distefano dalla destra pennella un cross al bacio per la testa di Rubino che infila Stankovic, segnando per la prima volta in carriera tra i professionisti.
Ancora tutto in perfetto equilibrio, in una gara meravigliosa e ricca di colpi di scena. Al 94’, da una situazione di pressione da parte degli ospiti si scatena una ripartenza azzurra fulminea, ed è Zuelli a verticalizzare per Distefano appostato nella propria metà campo, abile a servire la sovrapposizione di Zanon sulla destra, capace a sua volta di servire al centro dell’area di rigore ancora Distefano, pronto per il più facile dei tap-in. Esplosione di gioia per i tifosi azzurri in una gara al cardio palma. Quindi, sono gli apuani a strappare in rimonta tre punti di importanza siderale per continuare la striscia positiva con lo sguardo rivolto alla sfida di martedì sera del “Dino Manuzzi”.

Il tabellino

Carrarese – Venezia 3-2

Carrarese (3-4-2-1): Bleve, Imperiale (C), Illanes, Oliana, Cicconi (71’ Belloni), Zuelli, Schiavi, Zanon, Hasa (54’ Bozhanaj, 76’ Rubino), Finotto (71’ Torregrossa), Abiuso (76’ Distefano).
A disposizione: Fiorillo, Salamon, Belloni, Melegoni, Bozhanaj, Bouah, Rubino, Ruggeri, Distefano, Arena, Accornero, Torregrossa.
Allenatore: Antonio Calabro.

Venezia (3-5-2): Stankovic, Korač, Schingtienne, Haps (62’ Bjarkason), Busio, Doumbia, Adorante (78’ Fila), Yeboah (78’ Lella), Hainaut (62’ Pietrelli), Sverko, Perez.
A disposizione: Grandi, Franjic, Fila, Venturi, Bjarkason, Sagrado, Lella, Svoboda, Bohinen, Sidibè, Casas, Pietrelli.
Allenatore: Giovanni Stroppa.

Marcatori: 13’ Adorante, 41’ Zuelli, 63’ Doumbia, 83’ Rubino, 94’ Distefano

Primo piano

La minaccia meteo

«Sta arrivando l’uragano», sessanta turisti toscani bloccati in Giamaica – «Vento forte, la tempesta è a un passo»

di Barbara Antoni