Il Tirreno

Meteo

Maltempo in Lunigiana: terreni smottano e i fossi straripano. Il punto paese per paese

di Riccardo Sordi e Francesca Fontana
Maltempo in Lunigiana: terreni smottano e i fossi straripano. Il punto paese per paese

Giornata convulsa per gli operai comunali, Filattiera immersa nell’acqua

3 MINUTI DI LETTURA





LUNIGIANA. I sindaci e cittadini non ne possono più di allagamenti e smottamenti. Quella di oggi, giovedì 30 ottobre, è stata una giornata frenetica per gli alert partiti da ogni dove: la pioggia si è rovesciata soprattutto sull’asse Mulazzo-Filattiera ma qualche imprevisto “su strada” c’è stato anche a Pontremoli.

Qui Filattiera

Nella notte tra mercoledì e giovedì a Filattiera sono caduti oltre 200 millimetri di pioggia, ovvero 200 litri d’acqua per metro quadrato, quanto mediamente dal cielo viene giù in termini di pioggia nell’arco di due-tre mesi (piovosi): «È stato un evento straordinario – dice la sindaca Annalisa Folloni – e che ha creato diversi disagi, per fortuna senza provocare problemi gravi». È stata segnalata una piccola frana in località Macerie mentre l’asfalto della carreggiata ha ceduto – si è letteralmente aperto – lungo la strada che porta a Vignolo, nella frazione di Lusignana; questo secondo inghippo non sarebbe particolarmente preoccupante, assicura la prima cittadina, tant’è che le vetture possono transitare, sia pure con la carreggiata ridotta. In entrambi i casi si «cercherà di intervenire già da domani (oggi, per chi legge) per tamponare la situazione». La grande quantità di acqua caduta ha fatto sì che si riempissero a dismisura canali e fossi che hanno allagato prati, orti e fondi e cantine di qualche abitazione. La cronaca insegna: è importante «giungere in fondo al progetto che abbiamo programmato con il Consorzio di Bonifica – dice Folloni – per la cura del reticolo irriguo, in modo tale che eventuali eventi meteo estremi facciano meno danni possibili».

Qui Mulazzo

Se Filattiera è stato il Comune più colpito, anche Mulazzo ha dovuto prendere contro-misure. Già alle 11 il sindaco Claudio Novoa aveva messo in allerta i concittadini con un monitoraggio della situazione. Si è verificata una frana sulla strada comunale tra Foce e Pieve di Castevoli, riaperta dopo circa due ore, con temporaneo transito dalla strada del borgo di Castevoli. E c’è stata l’esondazione del fosso di Cravilla sulla strada comunale, nella zona di confluenza con la strada provinciale in località Groppoli. In gestione all’Unione dei Comuni, il fosso è stato in poco tempo liberato dalle ostruzioni e si è contenuto così l’effetto allagamento. Qua e là gli operai del Comune sono dovuti intervenite per allagamenti, caduta di piante sulla strada e accumulo di detriti.

Qui Pontremoli

Ed è grazie alla segnalazione di un cittadino che agenti della polizia municipale di Pontremoli sono potuti intervenire in località Succisa Pollina per uno smottamento sulla carreggiata. Tanti gli interventi anche tra Tresana e Podenzana. E alla luce della giornata di ieri il sindaco di Podenzana Riccardo Varese annuncia che prenderà provvedimenti nei confronti di quei cittadini proprietari di terreni e aree verdi che, nonostante le ordinanze, ancora non si curano del taglio degli arbusti pericolosi.
 

Primo piano
L'intervista

Ciclisti, nel 2025 sono 192 i morti sulle strade. Paolo Bettini: «Sull’asfalto troppi rischi, ora pedalo tra i boschi»

di Federico Lazzotti
La classifica