Il Tirreno

Tecnologia

SumUp: «Corre rischi chi condivide dati sensibili in modo volontario»

SumUp: «Corre rischi chi condivide dati sensibili in modo volontario»<br type="_moz" />

L'azienda: «Non abbiamo truffato nessun utente, la sicurezza nostra priorità»

2 MINUTI DI LETTURA





MASSA. «SumUp non ha truffato nessun utente. È un istituto di servizi finanziari affidabile e in possesso di tutte le licenze necessarie per operare in Europa. Tutti i dati sono completamente tracciati e reperibili: il suo dipartimento Risk&Fraud monitora quotidianamente qualsiasi attività sospetta all'interno dell'ecosistema SumUp e adotta misure adeguate per tutelare gli esercenti e i clienti»: così replica SumUp al pezzo sulle cronache del 26 settembre in merito a truffe legate all’uso del pos .

«SumUp ha come priorità la sicurezza dei suoi utenti – si sottolinea –. Per proteggere gli esercenti, invia frequenti comunicazioni per informarli che tutte le richieste di supporto devono partire dal suo centro di supporto in-app. Ciò garantisce una comunicazione sicura e previene l'accesso non autorizzato alle informazioni dell'account. Realizza campagne specifiche rivolte ai commercianti per metterli in guardia sui numeri di telefono fraudolenti che circolano online. Monitora in modo proattivo con avanzati sistemi di controllo, intelligenza artificiale e machine learning tutti i trasferimenti nel suo sistema in tempo reale, individuando e prevenendo efficacemente i trasferimenti non autorizzati dai conti. Così facendo, ha prevenuto centinaia di attacchi e protetto i fondi dei clienti».

Dopodiché specifica: «Rimane difficile proteggere gli utenti quando condividono volontariamente le loro informazioni sensibili, come accaduto nel caso in oggetto. SumUp coglie quindi l’occasione per ricordare alcune informazioni essenziali a tutela dei suoi clienti».

«Sumup non ha un numero verde. I clienti possono raggiungere il team di supporto tramite una chat sicura all'interno dell'app SumUp, che richiede agli utenti di essere autenticati prima di avviare le conversazioni, garantendo una comunicazione sicura e prevenendo accessi non autorizzati. Il tempo di risposta medio è molto rapido: l'80% delle chiamate viene gestito in circa due minuti. Se un cliente chiama un numero di truffatori, i fondi non possono essere spostati senza che vengano fornite le credenziali di accesso e i codici di verifica sms. Sconsigliamo di condividere queste informazioni con chiunque».

Le informazioni legali di SumUp sono disponibili sul sito www.sumup.it. L'azienda precisa di collaborare sempre pienamente con tutte le richieste delle autorità competenti.


 

Primo piano
Medioriente

Livorno, dopo la protesta la nave israeliana Zim Virginia lascia il porto senza scaricare – Video