Il Tirreno

Il caso

Massa, quattro giorni di sorvoli sulla costa: elicottero misterioso preoccupa il Wwf


	L'elicottero (foto di Claudio Cuffaro)
L'elicottero (foto di Claudio Cuffaro)

Succede tra Forte dei Marmi e Marina di Massa. L’associazione solleva dubbi e chiede chiarezza: «Sta disturbando». Cosa sappiamo

2 MINUTI DI LETTURA





MASSA. Da almeno quattro giorni un elicottero sorvola in modo ripetuto il litorale compreso tra Forte dei Marmi e Marina di Massa, suscitando allarme tra residenti, turisti e associazioni ambientaliste. Il velivolo, descritto come un elicottero professionale e non da diporto, è visibile ogni giorno dalla mattina al tardo pomeriggio, volando a varie altezze e seguendo traiettorie sia rettilinee che circolari.

Nonostante le numerose segnalazioni da parte dei cittadini e le telefonate di protesta giunte all’aeroporto, al momento non è stata fornita alcuna spiegazione ufficiale sull’identità dell’aeromobile o sulle ragioni di questi sorvoli prolungati. Le autorità interpellate – dall’aeroporto di Luni all’Enac di Pisa, passando per il numero unico di emergenza 112 e diverse forze dell’ordine – «non hanno saputo chiarire l’origine o l’obiettivo del volo». A dirlo è il Wwf dei Ronchi. «Sono giorni che questo elicottero vola senza sosta sopra le teste di cittadini e turisti già provati dal caldo torrido – denuncia il presidente Gianluca Giannelli – senza che nessuno sia stato in grado di spiegare che cosa stia succedendo. È inaccettabile che in un periodo di massima allerta per la sicurezza pubblica, un mezzo simile possa sorvolare indisturbato una zona densamente abitata e turistica senza alcuna forma di controllo visibile».

Secondo alcune fonti aeroportuali, il velivolo sarebbe risultato «non identificabile», con trasponder spento. «Ci chiediamo da dove parta, dove si rifornisca di carburante, se sia autorizzato e soprattutto quale sia il suo scopo – aggiunge il Wwf –. Al momento nessuno ha dato risposte, e i cittadini continuano a convivere con un fastidioso ronzio sopra la testa per ore ogni giorno».

Il timore è che i sorvoli possano non solo rappresentare un disturbo acustico, ma anche costituire un pericolo per l’ambiente o la sicurezza. Il Wwf chiede ora alle autorità competenti di fare chiarezza «immediata». 
 

L'emergenza clima

La previsione

Meteo in Toscana, non è finita: quattro allerta, da stasera torna il maltempo: l’elenco dei comuni a rischio

di Tommaso Silvi
Estate in Toscana