Il Tirreno

Il lutto

Lutto nell’Anpi di Montignoso, morto lo storico presidente


	Piercarlo Albertosi
Piercarlo Albertosi

Piercarlo Albertosi aveva 75 anni. Commosso il ricordo di amici e istituzioni

2 MINUTI DI LETTURA





MASSA. Si è spento oggi, circondato dall’affetto dei suoi familiari e amici, l’ex presidente dell’Anpi, Piercarlo Albertosi. Aveva 75 anni. Cresciuto ad Avenza, aveva lavorato per moltissimi anni all’interno dell’Asl, rimanendo poi a vivere a Montignoso, dove aveva continuato con costanza la sua attività politica e sociale, portando avanti gli ideali dell’Anpi, di cui era sempre stato un instancabile promotore.

Piercarlo lascia nel dolore la moglie Vanna, la figlia Claudia, i nipoti e tutti i suoi cari. Toccante il ricordo del sindaco di Montignoso, e amico fraterno, Gianni Lorenzetti: «Mi ha profondamente colpito la notizia della scomparsa di Piercarlo Albertosi, un uomo che ha dato tanto alla nostra comunità con passione, generosità e con quel senso del dovere che non chiedeva nulla in cambio. Da presidente dell’Anpi di Montignoso ha saputo custodire e trasmettere con forza i valori della memoria, della libertà e dell’antifascismo. Sempre con discrezione, ma con una fermezza che lasciava il segno. A nome mio e dell’intera amministrazione comunale, un abbraccio alla famiglia e a tutti coloro che gli hanno voluto bene. Montignoso perde una figura preziosa, ma il suo esempio continuerà a camminare con noi».

Con il suo modo di fare gentile, sempre disponibile, sempre pronto ad ascoltare, con umiltà e rispetto, Piercarlo Albertosi si era guadagnato negli anni l’affetto sincero di tutta la comunità, non solo di Montignoso ma anche di Massa, Carrara e della Lunigiana. «Una persona speciale» – è il commento unanime che arriva in queste ore da tantissimi amici, colleghi, esponenti del mondo politico, sindacale e del lavoro – «che ha saputo guidare l’Anpi con delicatezza, equilibrio e senza mai alzare i toni».

Tanti anche i messaggi di ringraziamento: «Piercarlo ha rappresentato una voce costante nella difesa dei diritti dei lavoratori, un esempio per intere generazioni». Il vuoto che lascia sarà profondo, come profondo è stato il valore del suo impegno e della sua presenza.

I funerali verranno celebrati mercoledì 9 luglio alle 17 al cimitero di Turigliano con partenza dalla sala della Pubblica assistenza di Carrara. 
 

L'emergenza clima

La previsione

Meteo in Toscana, non è finita: quattro allerta, da stasera torna il maltempo: l’elenco dei comuni a rischio

di Tommaso Silvi
Estate in Toscana