Il Tirreno

Commercio

La studentessa di giurisprudenza che gestisce la storica azienda tra formaggi e cosmetici naturali

di Francesca Fontana
Mamma e figlia
Mamma e figlia

Lunigiana, la giovane si racconta e svela i prossimi progetti: «Da anno nuovo faremo giornate e visite didattiche»

3 MINUTI DI LETTURA





FIVIZZANO. Dall’azienda classica rurale alla produzione di farina, cosmetici e, da poco, attività didattiche, la storia dei Bongi è una storia che ha già 250 anni - ci si crede? Francesca ha 28 anni, è la figlia e la più giovane: titolare, erede, testimone. Studia giurisprudenza ma, da che suo nonno le ha lasciato i terreni, due anni fa, ha deciso di seguire anche le proprie più intime e personalissime tracce. La propria storia famigliare.

«L’azienda è figlia di tante generazioni diverse. Noi siamo riusciti a risalire al 1774 ma probabilmente già a inizio Settecento c'era qualche avo ed anche prima, forse. Siamo a Porciglia di Fivizzano, mio padre Antonio ha costruito la stalla nuova intorno al 1980, è sua la primissima conversione». Francesca ci spiega infatti che l'azienda prima era un'azienda tradizionale, la declinazione in allevamento di mucche e zootecnia è arrivata con suo padre. Nel 2015 l'avvio del progetto di recupero della vacca pontremolese, con Regione Toscana, il primo nucleo e l'avviamento - non immediato - del caseificio, della produzione.

«Prima producevamo solo latte, vendevamo quello direttamente, poi siamo passati alla trasformazione. Oggi con 26 pontremolesi ed altre razze produciamo formaggi freschi, stagionati, yogurt, crescenza, ricotte. I clienti di solito vengono in azienda, direttamente. In parallelo ci premuriamo di tutelare la razza, impegno che dobbiamo e vogliamo onorare. In seguito - dal 2021, anno di registrazione - abbiamo aggiunto la produzione di grano con il recupero, con l'Università di Pisa, del Grano 23 o Avanzi Tre. Produciamo farina per vendita diretta e trasformazioni Slow come i Crozetti genovesi, i Testaroli artigianali pontremolesi e, da poco, il Pane di Regnano», sì, tutte eccellenze.

Nel 2024 la presentazione della prima linea di cosmetici Bongi, crema viso e latte detergente: «Li realizziamo in un laboratorio artigianale a cui conferiamo le nostre materie prime: siero di latte pontremolese ed estratto di grano 23, abbiamo una nostra formulazione». Oltre questo, a marzo si è inaugurata l'aula didattica - ancora sociale: «Qui stiamo già facendo e soprattutto da anno nuovo faremo giornate e visite didattiche». Francesca parla felice, spesso si vede con Nadia, sua madre, se le si chiede il perché di questa scelta quasi non sa rispondere nel senso che le sembra... così naturale. «È la storia della mia famiglia, è la mia storia, ne faccio parte, quando ho iniziato a studiare non ci pensavo granché, poi mi è sembrato impossibile non proseguire, tutto questo tramandare». Le sue idee, come si vede, sono tante, ma come spesso accade nel mondo agricolo, meglio muoversi un passo alla volta, per dosaggi di energie. Intanto Francesca, Nadia e Antonio, hanno il loro bel da fare, quotidianamente tra stalla, caseificio e negozio, poi nei mercati e fiere. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Le notizie del momento in Toscana

Lucchesia

Capannori, travolta da un’auto: muore in scooter a 17 anni. Stava tornando a casa dopo una serata col fidanzato

Sani e Belli