Il Tirreno

Virus, altri sessanta casi e nessun decesso a Massa-Carrara

Virus, altri sessanta casi e nessun decesso a Massa-Carrara

La maggior parte dei nuovi positivi ancora a Massa, 26

7 MINUTI DI LETTURA





Massa-Carrara. Altri sessanta casi in provincia di Massa-Carrara, dei quali 52 sulla Costa (la metà a Massa), 8 in Lunigiana. Nessun decesso, per fortuna. L'Asl di Area vasta segnala che a livello aziendale sono state superate le 200mila vaccinazioni anti-Covid. Il dettaglio: Zona Apuane 52 casi, dei quali Carrara 21, Massa 26, Montignoso 5; Lunigiana 8 casi, dei quali Aulla 1, Fivizzano 1, Licciana Nardi 1, Podenzana 1, Pontremoli 2, Villafranca in Lunigiana 2.

I guariti su tutto il territorio aziendale sono 56.886 (+454 rispetto a ieri). Per quanto riguarda i ricoveri per “Covid-19”, negli ospedali dell’Azienda Usl Toscana nord ovest sono in totale 429 (ieri erano 426), di cui 61 (ieri erano 62) in Terapia intensiva.  All’ospedale Apuane 63 ricoverati, di cui 13 in Terapia intensiva. A ieri (2 aprile) le vaccinazioni effettuate erano 200.708, di cui 146.802 per prime dosi, tra operatori sanitari (30.479), ospiti delle Residenze sanitarie assistenziali (5.293), operatori scolastici (24.534), forze di Polizia e Vigili del Fuoco (6.685), tutte le altre categorie come ultraottantenni, soggetti estremamente vulnerabili etc (79.811). Sono stati vaccinati 59.026 uomini e 87.776 donne. Per quanto riguarda le fasce d’età la maggior parte dei vaccinati, a ieri (2 aprile), apparteneva alla fascia d’età 80-89 con 33.685; segue la fascia 70-79 con 23.559 vaccinati; quindi la fascia 50-59 con 22.919 vaccinati; poi la fascia 40-49 anni con 18.715; la fascia oltre i 90 anni con 14.614; la fascia 60-69 con 13.467; la fascia 30-39 con 12.500; la fascia 20-29 con 7.204; nettamente ultima ancora la fascia 0-19 con 139 vaccinati. Questo anche il dettaglio del numero di somministrazioni per zona con il dettaglio delle prime e delle seconde dosi (in questi dati sono comprese sia le vaccinazioni ospedaliere che quelle territoriali). Zona Apuane: 19.246 prime dosi e 7.558 seconde dosi; zona Lunigiana: 6.609 prime dosi e 2.675 seconde dosi; zona Piana di Lucca: 19.705 prime dosi e 8.057 seconde dosi; zona Valle del Serchio: 6.214 prime dosi e 2.291 seconde dosi; zona Pisana: 17.396 prime dosi e 3.367 seconde dosi; zona Alta Val di Cecina Val d’Era: 15.344 prime dosi e 5.632 seconde dosi; zona Livornese: 23.115 prime dosi e 9.621 seconde dosi; zona Valli Etrusche: 15.745 prime dosi e 5.745 seconde dosi; zona Elba: 4.218 prime dosi e 1.324 seconde dosi; zona Versilia: 19.210 prime dosi e 7.625 seconde dosi. Le dosi somministrate complessivamente ai cittadini untraottantenni erano a ieri 64.731 (di cui 18.989 seconde dosi) così ripartite. Apuane 7.022 (percentuale di over 80 che hanno ricevuto almeno una dose 42%); Lunigiana 3.712 (percentuale di over 80 che hanno ricevuto almeno una dose 44%); Piana di Lucca 8.177 (percentuale di over 80 che hanno ricevuto almeno una dose 42%); Valle del Serchio 3.805 (percentuale di over 80 che hanno ricevuto almeno una dose 49%); Pisana 9.774 (percentuale di over 80 che hanno ricevuto almeno una dose 42%); Alta Val di Cecina Val d’Era 6.353 (percentuale di over 80 che hanno ricevuto almeno una dose 43%); Livornese 8.086 (percentuale di over 80 che hanno ricevuto almeno una dose 39%); Valli Etrusche 8.677 (percentuale di over 80 che hanno ricevuto almeno una dose 45%); Elba 1.904 (percentuale di over 80 che hanno ricevuto almeno una dose 58%); Versilia 7.176 (percentuale di over 80 che hanno ricevuto almeno una dose 38%). E’ possibile seguire in tempo reale l’andamento della campagna di vaccinazione anti-Covid, avviata in Toscana il 27 dicembre scorso, grazie al portale web regionale https://vaccinazioni.sanita.toscana.it, on line dallo scorso 7 gennaio 2021.

A livello regionale, in Toscana, sono 1.473 i positivi in più rispetto a ieri (1.434 confermati con tampone molecolare e 39 da test rapido antigenico). Dall’inizio dell’epidemia in Toscana sono 200.118 i casi di positività al Coronavirus. I nuovi casi sono lo 0,7% in più rispetto al totale del giorno precedente. L'età media dei 1.473 nuovi positivi odierni è di 46 anni circa (il 15% ha meno di 20 anni, il 22% tra 20 e 39 anni, il 37% tra 40 e 59 anni, il 19% tra 60 e 79 anni, il 7% ha 80 anni o più). I guariti crescono dello 0,9% e raggiungono quota 165.981 (82,9% dei casi totali). Oggi sono stati eseguiti 17.015 tamponi molecolari e 13.333 tamponi antigenici rapidi, di questi il 4,9% è risultato positivo. Sono invece 10.300 i soggetti testati oggi (con tampone antigenico e/o molecolare, escludendo i tamponi di controllo), di cui il 14,3% è risultato positivo. Gli attualmente positivi sono oggi 28.709, +0,1% rispetto a ieri. Le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti Covid oggi sono complessivamente 1.881 (20 in più rispetto a ieri, più 1,1%), 278 in terapia intensiva (4 in più rispetto a ieri, più 1,5%). Oggi si registrano 22 nuovi decessi: 15 uomini e 7 donne con un'età media di 80,6 anni. Relativamente alla provincia di residenza, le persone decedute sono: 3 a Firenze, 4 a Prato, 2 a Pistoia, 6 a Lucca, 1 a Pisa, 1 a Livorno, 1 a Arezzo, 4 a Grosseto. Alcuni dei decessi comunicati agli uffici della Regione nelle ultime 24 ore si riferiscono a morti avvenute nei giorni precedenti. Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste della Protezione Civile Nazionale - relativi all'andamento dell'epidemia in regione. Di seguito i casi di positività sul territorio con la variazione rispetto a ieri (1.434 confermati con tampone molecolare e 39 da test rapido antigenico). Sono 54.081 i casi complessivi ad oggi a Firenze (441 in più rispetto a ieri), 17.821 a Prato (157 in più), 18.942 a Pistoia (137 in più), 11.606 a Massa-Carrara (60 in più), 20.916 a Lucca (177 in più), 24.870 a Pisa (135 in più), 14.856 a Livorno (142 in più), 18.424 ad Arezzo (113 in più), 10.852 a Siena (73 in più), 7.195 a Grosseto (38 in più). Sono 555 i casi positivi notificati in Toscana, ma residenti in altre regioni. Sono 778 i casi riscontrati oggi nell'Asl Centro, 471 nella Nord Ovest, 224 nella Sud est. La Toscana si trova al 13° posto in Italia come numerosità di casi (comprensivi di residenti e non residenti), con circa 5.419 casi per 100.000 abitanti (media italiana circa 6.085 x100.000, dato di ieri). Le province di notifica con il tasso più alto sono Prato con 6.932 casi x100.000 abitanti, Pistoia con 6.494, Massa Carrara con 6.055, la più bassa Grosseto con 3.275. Complessivamente, 26.828 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi, che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi (13 in più rispetto a ieri, più 0,05%). Sono 36.633 (979 in meno rispetto a ieri, meno 2,6%) le persone, anche loro isolate, in sorveglianza attiva, perché hanno avuto contatti con persone contagiate (Asl Centro 14.545, Nord Ovest 14.787, Sud Est 7.301). Le persone complessivamente guarite sono 165.981 (1.418 in più rispetto a ieri, più 0,9%): 0 persone clinicamente guarite (stabili rispetto a ieri), divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all'infezione e 165.981 (1.418 in più rispetto a ieri, più 0,9%) dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali, con tampone negativo. Sono 5.428 i deceduti dall'inizio dell'epidemia cosi ripartiti: 1.738 a Firenze, 423 a Prato, 475 a Pistoia, 491 a Massa Carrara (più tre deceduti fuori regione, in totale 494), 528 a Lucca, 597 a Pisa, 365 a Livorno, 355 ad Arezzo, 243 a Siena, 139 a Grosseto, 74 persone sono decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione. Il tasso grezzo di mortalità toscano (numero di deceduti/popolazione residente) per Covid-19 è di 147,0 x100.000 residenti contro il 185 x100.000 della media italiana (13° regione). Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (256,1 x100.000), Firenze (174,6 x100.000) e Prato (164,5 x100.000), il più basso a Grosseto (63,3 x100.000).

Alcuni dati della campagna di vaccinazione Si è avviata dal 27 dicembre 2020 la campagna vaccinale anti-Covid. Alle 12.00 di oggi sono state effettuate complessivamente 714.732 vaccinazioni, 31.442 in più rispetto a ieri (+4,6%), tenendo presente che le Aziende del Sistema Sanitario Regionale proseguono per l'intera giornata. La Toscana è la 6° regione per % di dosi somministrate su quelle consegnate (il 91,2% delle 783.850 consegnate), per un tasso di vaccinazioni effettuate di 19.356 per 100mila abitanti (media italiana: 18.057 per 100mila).

Primo piano
La tragedia

Manciano, 35enne trovato senza vita nell’androne di un palazzo: giallo sulla morte di Juri Frullatori

di Ivana Agostini
Estate in Toscana