Il Tirreno

Biografia del senatore Fausto Marchetti. Scritta dal figlio

Biografia del senatore Fausto Marchetti. Scritta dal figlio

CARRARA. Presentazione-show del volume “La cosa che ci unisce”, biografia e visione di Fausto Marchetti scritta dal figlio Nicola. Solo posti in piedi all'anteprima nazionale andata in scena a...

2 MINUTI DI LETTURA





CARRARA. Presentazione-show del volume “La cosa che ci unisce”, biografia e visione di Fausto Marchetti scritta dal figlio Nicola. Solo posti in piedi all'anteprima nazionale andata in scena a Palazzo Binelli tra applausi e commozione: l'avvio è stato affidato al presidente della Fondazione Crc Alberto Pincione, che di Marchetti è stato il vicesindaco e il successore alla guida della città. Un ricordo intenso, reale, tra amicizia e politica, raccontanto in fil di voce da uno degli indelebili protagonisti della vita pubblica cittadina. Poi è iniziato il dialogo sul volume tra il conduttore della serata, Luca Borghini, e l'autore della biografia “che a tratti ha una sovrapposizione: Nicola racconta Fausto, Fausto diventa Nicola, in un intreccio emozionale che sfugge alla narrazione tradizionale ed assume i contorni del protagonista della cosa civica locale, regionale e nazionale”. Quarant'anni di passione e tensione a migliorare il mondo, ad iniziare dal posto in cui si vive “perche mio padre mi ha insegnato _ ha detto l'autore, atteso nelle prossime settimane da un tour nelle principali piazze italiane _ che anche peggiorare le cose è un cambiamento, ma non è rivoluzionario. Nessuna rivoluzione è tale se origina un peggioramento. Nessun comunista è tale se non aggiunge qualcosa alla somma ed ho provato a ricordarlo pure alla sua/mia città. Mio padre detestava il folclore e l'immobilismo che genera mostri”. Cinquecento pagine di pura azione politica e di identificazione culturale che hanno già riscosso l'interesse dei big dell'editoria: Fausto Marchetti è stato per quarant’anni la risorsa etica a cui si è rivolto il Pci (dopo gli inizi con Psi e Psiup) per alimentare consenso e realizzare progetti: una sana energia che ha permesso, tra le altre, la realizzazione della Internazionale Marmi Macchine e del museo del marmo, ma sopratutto l’abbattimento delle rendite parassitarie secolarizzate nel settore lapideo. “Il segreto della forza che esprimeva, passa dalla fortuna di aver costruito una situazione famigliare perfetta, rispettosa e che ha vissuto le privazioni affettive sacrificandole su un altare più alto. Il libro lancia una sfida - conclude Marchetti jr. - chi fa politica oggi ha la stessa capacità di far progredire il luogo che amministra? Chi ci sta governando ha una vision della stessa portata evolutiva sia culturale che sociale ed economica?”. Il libro è in vendita presso la liberia Bajni di Carraar e i Mondadori Store di Carrara e Massa.

In Primo Piano

Dall'Italia

Uccisa a colpi di pietra, il marito fermato dopo la fuga: trovato morto uno dei figli, gravissima la figlia di 16 anni

di Marco Cavero