Il Tirreno

Carrara, il figlio Nicola racconta Fausto Marchetti

Carrara, il figlio Nicola racconta Fausto Marchetti

A un anno dalla morte dell’ex sindaco e senatore comunista in un libro la sua vita e la sua politica

2 MINUTI DI LETTURA





CARRARA. Verrà presentato ufficialmente venerdì prossimo a Palazzo Binelli (alle ore 18) il libro monografico “La cosa che ci unisce – visione e storia di Fausto Marchetti” che viene dato alle stampe ad un anno dalla scomparsa dell'ex sindaco e senatore comunista di Carrara. La vita e la visione politica di Marchetti sono ripercorse dal figlio Nicola in una biografia di 488 pagine che ben presto diventa un viaggio in cui pulsioni ideali, rapporti familiari, ascesa politica e lotta contro le ingiustizie si intrecciano naturalmente con la vita quotidiana. Già dalle prime esperienze giovanili coi socialisti, Fausto coniuga competenza, consenso e ruoli amministrativi con un crescendo che lo porta a sfiorare, col Psiup, una clamorosa elezione alle politiche del 1968. Avvocato più giovane d'Italia, quattro volte consigliere comunale e assessore, vice presidente della Provincia e della Comunità montana, due volte consigliere regionale, due volte sindaco di Carrara, Senatore della repubblica per tre legislature. Ma la storia di Marchetti è soprattutto la storia del progresso della sua città, Carrara: pagina dopo pagina, vengono riportati atti, momenti, testimonianze e progetti realizzati, in un quadro della molteplicità di interessi e idee di cui è stato portatore. La biografia, a tratti, diventa scritta direttamente da Fausto grazie alla precisa cernita di brani scelti dalle innumerevoli pubblicazioni prodotte. Un viaggio in cui passione e rinunce portano risultati e crescita sociale alla collettività: l'attestato vigoroso che qualità e serietà, unite a doti umane rare, possono migliorare una comunità attraverso il governo della cosa pubblica.

«Non è una biografia canonica, semmai è un memoriale - dice Nicola Marchetti, giornalista ed editore, questa volta in veste di autore _ viviamo tempi in cui si millanta e si sobilla invece di raccontare la storia. Dobbiamo ribaltare la piramide sociale, se vogliano un mondo migliore: ma ci vuole coerenza e competenza, coniugate all'onestà perché, come leggerete, non sempre la scelta giusta è dettata dalla convenienza».

Dopo la presentazione di Carrara, il libro verrà presentato in giro per l'Italia: Firenze, Torino, Roma, Napoli e Palermo le prime date in calendario.

©RIPRODUZIONE RISERVATA.

In Primo Piano

Dall'Italia

Uccisa a colpi di pietra, il marito fermato dopo la fuga: trovato morto uno dei figli, gravissima la figlia di 16 anni

di Marco Cavero