Addio a Dalle Mura, sindaco di Carrara e senatore
Partigiano, socialista, guidò la città dal '67 al '76. Zubbbani: «Un riferimento per tante generazioni»
CARRARA. utto nella comunità cittadina per l’addio a Sauro Dalle Mura, sindaco di Carrara dal 1967 al 1976 ed eletto senatore nel 1977 sempre per il Partito socialista. Era stato partigiano. Aveva 90 anni. I funerali si terranno oggi alle 15,30, partendo dall’obitorio del Nuovo ospedale apuano Noa per il cimitero di Marcognano. Funzionario dell’Inps, benvoluto e apprezzato durante la sua carriera politica, la sua vita come quella della sua famiglia ebbe un gravissimo lutto per la perdita del figlio Emilio, giocatore simbolo degli anni d’oro del basket carrarese e insegnante di educazione fisica: un male incurabile se lo portò via nel novembre del 2000 a 49 anni. Lascia la moglie e la figlia Franca, oltre ai nipoti e gli altri congiunti.
Scrive il sindaco Angelo Zubbani: «A nome dell’Amministrazione comunale e mio personale esprimo ai familiari il più sentito cordoglio per la scomparsa di Sauro Dalle Mura, una delle figure di riferimento per tante generazioni di carraresi che, grazie anche al suo esempio, si sono avvicinati alla vita politica e si sono impegnati attivamente nella società. Anche se da anni lontano dalla vita politica attiva continuava a seguire con l’attenzione e la passione di sempre gli eventi della città mantenendo un rapporto attivo con la comunità e facendo sentire la sua voce». E aggiunge: «Una vita politica e amministrativa svolta sempre ai massimi livelli che ne hanno fatto uno degli uomini di riferimento non solo del Partito Socialista della nostra provincia ma anche di una comunità che riconosceva e apprezzava di Sauro le doti di grande equilibrio, di ottimo amministratore e di esponente di una politica che aveva radici profonde nella nostra società. Con Sauro Dalle Mura se ne va, assieme ad un pezzo della nostra storia e della nostra memoria, un uomo che ha sempre messo al servizio della nostra Comunità la passione civile del partigiano, la competenza amministrativa del sindaco e le capacità di rappresentanza nel suo mandato di senatore». Aggiunge Luca Ragoni, presidente del consiglio comunale: «Con la scomparsa di Sauro Dalle Mura scompare la figura di un grande sindaco, poi anche parlamentare. Una persona integerrima, di saldi principi morali e politici, un uomo che ha ricoperto i suoi incarichi con spirito di servizio, con equilibrio, ma sempre con l'attenzione verso i più deboli. La sua porta era sempre aperta a tutti e nessuno doveva fare anticamere. Al termine del suo mandato parlamentare, accetto con serenità la decisione del suo partito e le sue parole sono ancora oggi un monito ed un insegnamento: «Gli uomini passano ma le idee restano». La città abbassa riverente le sue bandiere ed ai famigliari giunga un abbraccio e le più sentite condoglianze da parte mia e di tutto il Consiglio Comunale», conclude Luca Ragoni.