Incontro con Udo Surer
FIVIZZANO. Domani alle ore 9,30 presso il Museo di San Giovanni, in via Umberto I, si terrà il Convegno «Il coraggio di vivere l'inatteso - I figli e le colpe dei padri» organizzato dall'Unione di...
FIVIZZANO. Domani alle ore 9,30 presso il Museo di San Giovanni, in via Umberto I, si terrà il Convegno «Il coraggio di vivere l'inatteso - I figli e le colpe dei padri» organizzato dall'Unione di Comuni Montana Lunigiana in collaborazione con il Comune di Fivizzano .
Alla giornata, introdotta dal sindaco di Fivizzano, Paolo Grassi, dal presidente dell'Unione di Comuni, Cesare Leri, dal Provveditore agli studi di Massa Carrara, Livorno, Pisa e Grosseto, Luigi Sebastiani, parteciperanno Fausta Fabbri, Daniele Rossi, Roberto Oligeri, Celso Battaglia, Maria Grazia Lombardi e Camilla Bianchi. Interverrà Udo Surer.
L'obiettivo che l'Unione si è posta con l'organizzazione del convegno «Il coraggio di vivere l'inatteso» è quello di affrontare temi importanti quali l'umanità, il coraggio, la passione attraverso testimonianze concrete di vita quotidiana. Dopo Leonardo Cattelani, medico chirurgo ed Elisa Fangareggi, fondatrice di Time4Life, interverrà Udo Surer per il quale l'inatteso è stato scoprire che il proprio padre era un sergente delle SS che ha partecipato alle stragi di Vinca e San Terenzo Monti.
«Occasioni come queste ci aiutano a mantenere alta in tutta la comunità la tensione verso una piena consapevolezza del valore della libertà individuale, dell''educazione, del rispetto, che nel tempo presente, carico di incertezze e di difficoltà, diventa ancora più produttivo per alimentare sentimenti di fiducia verso il futuro» spiega Cesare Leri, presidente dell'Unione dei Comuni.