Il Tirreno

I profumi del marmo e le imprenditrici: business e solidarietà

I profumi del marmo e le imprenditrici: business e solidarietà

Domani da Nerbi le 3 fragranze con tappi in bianco pregiato Parte del ricavato per i restauri della chiesa di S. Francesco

2 MINUTI DI LETTURA





CARRARA. “I profumi del marmo”, le fragranze contenute nelle boccette di vetro con i tappi realizzati in marmi pregiati di Carrara (Calacatta, Arabescato e Statuario) e distribuiti da Tuscanybrand, sbarcano in pieno centro cittadino domani alle ore 17,30.

L’evento di presentazione fa parte di un progetto dell’Associazione nazionale Le Donne del Marmo, che valorizza l’imprenditoria femminile legata al territorio. I tappi in marmo Statuario, Calacatta e Arabescato corrispondenti a tre distinte fragranze, sono realizzati da artigiani toscani. Con l'occasione si potranno acquistare i profumi in esposizione nello Spazio NerbiUnderground. Parte del ricavato delle vendite andrà a sostegno dei lavori di restauro della chiesa di San Francesco. Le Donne del Marmo si sono agganciate al progetto della diocesi apuana “Le pietre sacre”, ne hanno sposato la filosofia scegliendo una chiesa danneggiata dall’ultimo terremoto, da restaurare. Quella di San Francesco non fa parte dell’elenco stilato dalla Diocesi, delle chiese terremotate nel 2012, ma, come detto, vince la filosofia del progetto. La chiesa di San Francesco necessita di interventi di restauro, una parte è già stata messa in sicurezza, dice il parroco don Cappè: «E’ la parte della corale e dell’organo, dove sono stati speci 15mila euro, ma il piano di restauro della chiesa è di 450mila euro e c’e da rifare il tetto ora puntellato. L’ultimo terremoto ha peggiorato la situazione. Ci conforta l’iniziativa delle Donne del Marmo, così speriamo di portare a compimento i restauri che sono urgenti». All’incontro di domani saranno presenti Debora Botteon Alberti presidente dell’Associazione le Donne del Marmo (nata nel 2006), e Giovanna Bernardini assessore alla cultura del Comune. 

Lo scopo principale dell'associazione è diffondere, ampliare e promuovere la conoscenza dei materiali lapidei di qualità, attraverso eventi culturali, convegni e dibattiti in cui vengano portati i risultati di esperienze professionali ed associative, con particolare riferimento al mondo femminile.

«Nostro obiettivo - afferma la presidente Debora Botteon Alberti - è quello di diffondere, ampliare e promuovere la conoscenza dei prodotti lapidei. Un mondo a 360° in quanto il nostro comparto parla di ambiente, cultura e storia del territorio. Con la nostra preparazione professionale, con la nostra sensibilità culturale ed artistica, vogliamo intrecciare una rete che sia  non solo un punto di aggregazione e confronto,  ma una fucina di idee e progetti. L’associazione cresce - continua la presidente - e guarda con determinazione ad un futuro ricco di iniziative innovative anche per il nostro settore».(c.car.)

Primo piano
Ambiente

Mare toscano sempre più caldo: anomalia record, +6,2°C oltre la media - Quali sono gli effetti e i rischi

di Francesca Ferri
Estate in Toscana