Il Tirreno

Gelatissimo, ecco i vincitori

Sopra la premiazione di Elisabetta Colleghi e a destra quella di Enrico Brogi
Sopra la premiazione di Elisabetta Colleghi e a destra quella di Enrico Brogi

Montecatini e Prato al vertice nei gusti fragola e crema

3 MINUTI DI LETTURA





 MARINA DI CARRARA. Il gelato è uno dei prodotti alimentari più graditi dal pubblico, non solo in Italia, ma anche nel resto dell'Europa e del mondo.  Per restare nel nostro Paese, il 2010 ha visto un aumento del consumo di ben il 7,5% rispetto al 2009: un incremento più che significativo e accompagnato da una diminuzione media dei prezzi al consumatore finale dell'1,6%.  Uno "sconto" non molto grande, ma comunque apprezzabile in momenti come questi, quando le sorprese sugli scontrini sono all'ordine del giorno.  Secondo gli ultimi dati, nel 2010 erano presenti in Italia 36.970 gelaterie (il 10% in più rispetto al 2005), che occupavano circa 150.000 addetti; nel resto mondo le gelaterie italiane si stimano in oltre 20.000, con circa 100.000 addetti; il mercato nazionale vale 2,5 miliardi di euro per la sola produzione artigianale, che diventano 3,5 se si considerano anche la attrezzature e gli ingredienti. È importante sottolineare come quest'ultimo settore detenga uno dei numerosi record dell'Italia come maggior produttore mondiale.  Gli spaghetti e la pizza non sono più da soli a rappresentare l'alimentazione made in Italy all'estero. Soprattutto nei paesi emergenti si sta espandendo velocemente il mercato, con un rapido aumento dei punti vendita, cosa che si verifica anche in Estremo Oriente, negli Stati Uniti e in Australia; aumento che invece è più contenuto nell'ambito storico dell'Unione europera, come pure in Italia.  Considerando i numeri in gioco, possiamo credere che il gelato italiano goda di buona salute e abbia soprattutto favorevoli prospettive per il futuro.  E ancora il gelato è stato protagonista alla Mostra Tirreno Ct, in corso nel Complesso fieristico di Carrara fino a oggi.  La Mostra, dedicata a tutti i settori dell'ospitalità e della ristorazione, è stata sede di tutte le fasi del concorso Gelatissimo 2011. La storica gara, che accompagna la Tirreno Ct fino dalla prima edizione di trentuno anni fa, è organizzata da Siga, Associazione Italiana Gelatieri e si è articolata come sempre in due categorie, Creme e Frutta.  Il tema di quest'anno era rispettivamente dedicato alla Nocciola e alla Fragola, due tra i gusti di gelato più apprezzati.  Una importante selezione di trentacinque gelatieri provenienti da tutta Italia si sono affrontati in una impegnativa due giorni, al termine dei quali il puntuale lavoro della Giuria, formata da noti gelatieri ed esperti del settore ha comunicato i nomi delle due gelaterie vincitrici.  Per la categoria Fragola, si è aggiudicata il prestigioso trofeo la gelateria Supercrema, di Montecatini Terme, rappresentata da Elisabetta Collecchi; nell'altra sezione, la Crema, il gradino più alto del podio è stato conquistato dalla Gelateria del Corso, di Prato, rappresentata da Enrico Brogi.  Il presidente della Siga, Alberto Pica, si è dichiarato più che soddisfatto dall'alto livello della competizione, che come sempre ha evidenziato delle vere eccellenze del settore. Questa la classifica finale: Fragola, piazza d'onore alla gelateria Cesare Cavallotti, della Spezia. A seguire, Sottovento, di Grosseto; Samba, di Marina di Carrara, e un gradito quinto posto per la Scuola Albeghiera Giulio Marconi di Seravezza.  Per la Nocciola, secondo posto al Golosone di Monterosso, mentre al terzo ancora Samba.  Nella quarta e quinta posizione troviamo ancora Sottovento e Cesare Cavallotti.
Primo piano
Tecnologia e sicurezza

Alcol test, sullo smartphone ecco la app per valutare se mettersi al volante: come funziona e dove scaricarla

di Martina Trivigno
Sani e Belli