Il Tirreno

Lucca

Verso il voto

Regionali in Toscana, da Lucca il candidato presidente del movimento dei no vax


	Carlo Giraldi
Carlo Giraldi

Al fianco di Carlo Giraldi, medico anti vaccinista, c’è Andrea Colombini

2 MINUTI DI LETTURA





LUCCA. Arriva un po’ a sorpresa e dopo una forsennata corsa alla raccolta delle firme la presentazione di un candidato presidente, con liste collegate nei diversi collegi della Regione, per “Forza del popolo” il movimento che ha come proprio slogan “no vax, no euro, no war” e che muove proprio da Lucca alla volta di Firenze. Candidato presidente il medico, ex primario dell’ospedale San Luca, Carlo Giraldi, noto per le sue posizioni anti vacciniste.

Al suo fianco l’ex candidato sindaco a Lucca e direttore d’orchestra Andrea Colombini. Proprio lui ha dato l’annuncio, con una diretta sui propri canali social, del traguardo raggiunto da “Forza del Popolo”, e cioè il raggiungimento delle firme necessarie a presentare la candidatura. «Più di 12mila firme in 15 giorni, 13 sezioni su 13 completate, Forza del popolo è al top in Toscana. Grazie a voi tutti», ha scritto il noto esponente politico lucchese che rimarca come proprio in città la scelta di scendere in campo da parte del movimento anti vaccinista sia stata premiata con 1.500 firme da parte degli elettori.

L’intenzione di presentarsi alle Regionali era stata annunciata al Meeting di FdP a Firenze, lo scorso 26 aprile. E la scelta era appunto ricaduta, per la presidenza, sul medico – classe 1947 – fondatore e direttore scientifico del Centro Medico Amico e membro del direttivo di Mille Medici per la Costituzione. Da quel momento il movimento ha lavorato alla ricerca delle candidature per i collegi del territorio e per la raccolta firme che si è concentrata, in particolare, nelle ultime due settimane come spiega lo stesso Colombini: «Quando la gente è debitamente contattata e sollecitata, quando crede in un progetto, nelle persone che ne fanno parte e negli ideali di quel progetto non c’è niente che la possa fermare, neppure le norme elettorali».

Tredici le liste chiuse dal movimento che quindi sarà presente in tutti i collegi: «Abbiamo invaso il territorio toscano con il nostro entusiasmo – prosegue l’ex candidato sindaco a Lucca – magari un entusiasmo che qualche nostro concorrente pensava non ci fosse o che non fosse possibile, o che FdP avrebbe fatto come tanti altri che hanno detto si sarebbero presentati e non lo hanno fatto». 

Domenica sport
L’analisi

Pisa, niente punti senza punte: la garra non basta, l’Arena applaude ma ora servono i gol

di Andrea Chiavacci