Il Tirreno

Lucca

Scenari immobiliari

Lucca, la scommessa del Comune: Rsa nell’ex Campo di Marte

di Michele Masotti
Lucca, la scommessa del Comune: Rsa nell’ex Campo di Marte

Pronti 2,5 milioni per comprare una porzione dell’area

3 MINUTI DI LETTURA





LUCCA. Una manovra da 20, 4 milioni di euro, dei quali 12, 5 provenienti dall’avanzo di bilancio e i rimanenti 7, 9 giunti in parte dal recupero di denaro tramite il contrasto delle evasioni fiscali, che consentirà all’amministrazione comunale di assicurare ai cittadini servizi più efficaci e migliorare le infrastrutture. La terza variazione di bilancio annuale della giunta Pardini, annessa alla salvaguardia degli equilibri, segna un cambio di passo: se le prime due erano mirate soltanto a singoli provvedimenti, quella presentata ieri dagli assessori Moreno Bruni (Bilancio) e Nicola Buchignani (Lavori Pubblici) equivale a una distribuzione capillare di risorse sul territorio, immettendo già quelle entrate reali come i 2, 5 milioni di euro recuperati dall’evasione dell’Imu o i 400mila euro derivati dalla mancata dichiarazione Irpef.

La novità è stata quella di riversare subito sul territorio l’importante avanzo finora raggiunto. L’avanzo di amministrazione è stato applicato per 5, 2 milioni di euro sulla spesa corrente e 7, 3 milioni sugli investimenti.

Nuova Rsa

Per quanto concerne l’attuale piano triennale, saranno destinati 3, 8 milioni di euro per il patrimonio immobiliare e altri interventi. Il più significativo investimento saranno i 2, 5 milioni previsti per l’eventuale acquisizione di una porzione del Campo di Marte dove realizzare una nuova Rsa. In tema di sicurezza cittadina, 400mila euro saranno destinati all’acquisto di telecamere in grado di incrementare la rete di videosorveglianza già esistente mentre 210mila euro serviranno per varchi elettrici e l’acquisto e manutenzione di hardware e software.

Dal punto di vista culturale, invece, ben 300mila euro verranno utilizzati per la manutenzione del patrimonio comunale, sistemando locali utilizzati da associazioni del territorio o altri tuttora in disuso, come il teatrino di corso Garibaldi o la chiesa di San Lazzaro a San Concordio. La manovra prevede anche 270mila euro da impiegare nell’ulteriore valorizzazione delle mura urbane.

Spese correnti

In questa terza variazione di bilancio una somma importante di denaro, ben 6, 5 milioni di euro, è stata distribuita tra i vari settori del Comune. Di questi, 1, 2 milioni sono stati attributi al sociale e ripartiti nel seguente modo: 400mila euro per il contributo affitto, 650mila per i minori non accompagnati, 60mila euro per agevolazioni tariffarie e 50mila per i centri civici e famiglie. Al comparto culturale andranno 790mila euro per dare seguito gli eventi e coprire il calendario di Vivi Lucca, 250mila euro destinate alle iniziative natalizie. Al settore strade saranno attribuiti 818mila euro per la manutenzione e taglio dell’erba, in particolare il terzo e quarto sfalcio riguardante l’intero territorio comunale.

Opere pubbliche

Ultima variazione che è servita a finanziare completamente, per una cifra di 31 milioni di euro, i due nuovi palazzetti dello sport, il progetto di punta dell’amministrazione Pardini. Dei 4, 6 milioni di euro riservati agli investimenti, 694mila serviranno a realizzare nuove asfaltature e a rifare la segnaletica stradale orizzontale, 180mila euro per gli asfalti delle strade che conducono ai cimiteri dell’Arancio, Castiglioncello e Ponte San Pietro. Per sistemare alcune frane presenti sul territorio comunale (Pieve di Brancoli e Pieve di Santo Stefano) , sono stati messi sul piatto 1,3 milioni di euro. Detto dei 391mila euro destinati all’edilizia sportiva negli impianti “minori”, infine 465mila serviranno per la realizzazione della nuova rotatoria tra San Concordio, via della Formica e via Consani. l

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Flash dall'Italia

Il giallo

Muore a 11 anni in ospedale: arrivata al pronto soccorso con vestiti pieni di benzina e segni di violenza

Estate