Il Tirreno

Lucca

L’indagine

Turismo di lusso in Toscana, stranieri stregati dalle ville: Lucca batte anche Como

di Michele Masotti

	Una villa di lusso in collina (foto d'archivio)
Una villa di lusso in collina (foto d'archivio)

Due report confermano l’appeal della città, soprattutto tra gli stranieri

3 MINUTI DI LETTURA





LUCCA. Un turismo a due facce. Da una parte la flessione registrata nel mese di giugno, spiegata nei giorni scorsi sulle pagine del nostro quotidiano e confermata dal sondaggio di Confcommercio tra i ristoratori (vedi pezzo sotto). Dall'altra, invece, il fascino di Lucca continua a raccogliere consensi turistici non soltanto sul piano nazionale ma soprattutto su quello internazionale. A ribadirlo sono i dati emersi dalle indagini compiute sia dal sito Jetcost.it, un portale che analizza le ricerche effettuate sul proprio motore di ricerca per gli alloggi nel mese di luglio, che da “Italian Homes” il report relativo al mercato immobiliare tricolore e ai suoi trend presentato da Knight Frank, agenzia incentrata sulla vendita di abitazioni di lusso. Due punti di vista differenti capaci di offrire uno spaccato soddisfacente per la città dell’arborato cerchio. Secondo Jetcost.it, Lucca è tra le prime 45 mete nazionali più ricercate dai nostri connazionali per trascorrere le vacanze in questo mese di luglio. Rispetto al medesimo periodo di un anno fa, le prenotazioni di alloggi sono aumentate del +8%. Nella classifica italiana, guidata in ordine decrescente dal trio Roma-Lampedusa-Napoli, Lucca occupa un lusinghiero 21° posto, soltanto quattro piazze di ritardo da Firenze, l’altra e unica città toscana presente. In termini di preferenze, gli italiani continuano a desiderare le località balneari comprendenti nel 72% delle loro ricerche rispetto alle destinazioni interne (28%).

Queste rilevazioni non trattano di sondaggi bensì indagini basate su dati molto affidabili. In attesa del ritorno delle comitive di americani, uno dei fattori secondo gli addetti ai lavori alla base del flusso minore di visitatori registrato nel precedente mese, gli investitori stranieri continuano a essere attratti dalle case situati sulle colline del Morianese. Il report "Italian Homes 2025" ha sottolineato come negli ultimi cinque anni le perfomance migliori sono state conseguite da Lucca (+26,5%), Lago di Como (+26,3%) e Firenze (+23%). Anche Venezia, Milano e Roma mantengono un solido appeal, con quotazioni al metro quadro che raggiungono rispettivamente 7.574 euro, 18.500 euro e 12.65 euro. Tornando alla città dell’arborato cerchio, il valore di un metro quadro di un immobile di lusso si attesta sui 7.585 euro. Una crescita costante testimoniata dal fatto che sempre più "super ricchi" scelgono di acquistare un'abitazione a queste latitudini potendo sfruttare, oltre alla bellezza della location scelta, una certa facilità logistica nel raggiungere gli aeroporti "Vespucci" di Firenze e soprattutto il "Galilei" di Pisa.

Numeri esplosi all’indomani dello scoppio della pandemia, con tanti acquirenti statunitensi e non solo che hanno optato per sbarcare dalle nostre parti. «La Toscana e Lucca offrono uno stile di vita intimo e rilassato – spiega Alessandro Deghè, ceo di Serimm/Knight Frank Lucca –. Chi arriva in queste terre va a caccia di una certa serenità e di godersi l'alta qualità della vita e le prelibatezze, anche culinarie, custodite da Lucca. Gli immobili maggiormente gettonati dai clienti sono per lo più ville, case di campagne, tenute rurali e pure appartamenti nel centro storico». 


 

Primo piano
Clima

Meteo in Toscana, il «gran caldo» ha una data: ma prima temporali e pioggia. L’analisi e le previsioni

Estate