Il BeeRiver da Pisa sbarca a Lucca e cerca personale: il programma e i birrifici
La manifestazione si svolgerà alla Cavallerizza tra degustazioni, musica e cultura: si comincia il 13 giugno
LUCCA. Da venerdì 13 a domenica 15 la Cavallerizza accoglie la prima edizione lucchese di BeeRiver. Dopo una lunga tradizione di successi a Pisa la manifestazione dedicata ai mille volti della birra artigianale, sbarca a Lucca e accende i riflettori sulle molteplici espressioni di un settore in effervescente espansione, tra pura e semplice gratificazione del palato, festosa socializzazione e approfondimento culturale.
I birrifici
Otto i birrifici protragonisti che presenteranno una selezione di alta qualità della produzione brassicola italiana. La Toscana sarà rappresentata dai birrifici Bruton di Lucca e Radical di Porcari, che giocheranno letteralmente in casa. Uscendo dal Granducato arriveranno dal Piemonte il Birrificio La Piazza di Torino, dalla Lombardia il Birrificio Legnone di Sondrio, dalla provincia di Udine il Birrificio Wild Raccoon, dalla provincia di Ferrara il Birrificio Renazzese, dalle Marche Blink Brewery di Pesaro, dal Lazio l’Officina del Baccano di Latina.
Cibo e musica
L’area esterna della Cavallerizza sarà dedicata ai vintage food truck che proporranno un’ampia scelta di proposte gastronomiche per accompagnare gli assaggi delle birre artigianali. Saranno presenti Cabballo’s di Latina, i Fagotto d Chianti di Castelfiorentino, La Tigellaia Matta, Tati e patate dai Biga di Livorno, la Porchetta Lammarese e Cioccorocolato di Pisa. La colonna sonora della manifestazione sarà offerta dalle esibizioni live delle migliori formazioni della scena blues: venerdì alle 20 apriranno le danze i Mama Calls, 4 giovani musicisti uniti dalla passione per la musica: Debora Sordi, Lorenzo Arrighi, Gabriele Palamidessi e Gabriele Pisani porteranno sul palco cover e brani originali rock, con qualche divagazione nel giardino punk. Alle 21.30 i riflettori si sposteranno sulla blues band guidata da Michele Biondi. La sua musica si divide tra Europa e Stati Uniti, dove ha partecipato a svariate manifestazioni internazionali e collaborato con artisti del calibro di Katie Bradley e Ray Cashman. Sabato alle 21.30 salirà sul palco Matt Pascale con la sua formazione blues rock. Domenica pomeriggio gli standard jazz proposti dal quartetto guidato Stefano Gregori insieme ai giovanissimi quanto virtuosi e coinvolgenti Simone Granaiola, Matilde Gori e Simone Pesi accompagneranno i partecipanti verso il tramonto. Dopo le 21 la Cavallerizza sarà inebriata dai ritmi afrobeat degli African Drug Collective (Luca Giovacchini, Mirko Capecchi, Daniele Paoletti e Matteo Sodini).
Approfondimenti
I visitatori avranno la possibilità di partecipare alle degustazioni condotte dal giornalista e sommelier Simone Cantoni. Venerdì 13 alle 19.30 il laboratorio Birra e cacciagione proporrà tre birre abbinate a tre salumi di selvaggina. Il laboratorio del sabato, Birra e cacio, sarà dedicato agli abbinamenti con i formaggi tipici lucchesi. Infine, domenica 15 giugno il laboratorio Birra e pasticceria del Granducato presenterà due birre abbinate a quattro dolci tradizionali toscani.
Ingresso
Le degustazioni avverranno nei calici personalizzati BeeRiver dietro presentazione dei gettoni in vendita all’ingresso della Cavallerizza. Per ogni degustazione è necessario un gettone. I visitatori che desiderano ascoltare buona musica e cenare in compagnia possono partecipare liberamente senza dover acquistare i gettoni per le degustazioni. Orari: venerdì 19-1.30; sabato 16-1.30; domenica 16-23.
Opportunità
Sono aperte le candidature per partecipare all’organizzazione della prima edizione di BeeRiver a Lucca che cerca persone che possono collaborare all’accoglienza dei visitatori, alla creazione di una relazione social partecipata e allo svolgimento di servizi collegati all’evento. È possibile trasmettere una richiesta a indirizzo e-mail info@leopolda.it. L’evento è organizzato dalla selezione Casa della Città Leopolda in collaborazione con Puro Malto.