Il Tirreno

Lucca

Spettacolo in centro

Lucca, Spagna “salva” la festa rovinata dalla pioggia: oggi sfilata sulle Mura


	Spagna sul palco in piazza Anfiteatro (foto Paolo Nucci)
Spagna sul palco in piazza Anfiteatro (foto Paolo Nucci)

Partenza da Porta Sant’Anna, festa in San Michele

2 MINUTI DI LETTURA





LUCCA. Peccato per l’acqua. Ha bagnato e spento la festa che dal tardo di pomeriggio avrebbe dovuto animare più punti del centro storico con l’Allegra Baccanata e il crescendo dello show in piazza dell’Anfiteatro con il concerto di Spagna.

Il maltempo, dopo aver fatto annullare l’iniziativa per i bimbi in piazza San Michele, ha disinnescato anche i punti musicali previsti in corso Garibaldi e in piazza Antelminelli al caffè 11. 11 con una selezione anni di hit degli anni Ottanta.

Il clou della giornata è arrivato, comunque, con le canzoni di Ivana Spagna, voce e volto di tanti successi pop.

Prima e dopo musica per continuare a ballare in un’atmosfera leggera che oggi vedrà l’altro appuntamento di richiamo (l’anno scorso vennero stimate almeno 20mila presenze con somma soddisfazione di Comune e commercianti, ndr), come ogni volta che colori e scenografie del Carnevale sfilano sulle Mura.

L’inizio della festa è previsto per oggi 23 febbraio alle 15 con la grande sfilata delle maschere.

A chiudere il corteo un carro tutto lucchese realizzato dal celebre carrista Luca Bertozzi: la pantera, simbolo della città di Lucca tra storia e tradizione locale.

Sarà un percorso fatto di gruppi mascherati, con centinaia di figuranti, carri in miniatura, il corpo musicale della Banda Bassotti di Nozzano e della filarmonica di Marlia e Villa Basilica, la compagnia Sbandieratori e Musici città di Lucca e molte altre sorprese.

La sfilata parte da porta Sant’Anna e prosegue sulla cortina della cinta muraria fino al Caffè delle Mura dove un maxi schermo mostrerà le immagini dei carri del Carnevale di Viareggio dell’edizione 2025. La scaletta del pomeriggio prevede poi l’ingresso della sfilata nel cuore del centro storico con l’arrivo in piazza San Michele, dove è prevista una spettacolare esibizione dei gruppi mascherati con balli, coreografie a tema e mascherate dei carri di prima categoria “il trenino” e “in equilibrio sopra la folla” di Giampiero Ghiselli e Maria Chiara Franceschini e “il pranzo è servito. Finché c’è guerra c’è speranza” di Edoardo Ceragioli.

La sfilata sarà aperta da un’opera alta 4,5 metri e lunga 5, realizzata dal celebre Maestro carrista viareggino Luca Bertozzi, che rappresenta il simbolo araldico di Lucca, la pantera: per la prima volta è stato realizzato un carro inedito dedicato alla città e questo è un orgoglio sottolineato dall’amministrazione Pardini.

Lucchetto, la maschera ideata dal collezionista Piero Caniparoli, che affonda le sue radici nella tradizione cittadina del Carnevale lucchese accoglierà Burlamacco e Ondinal

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Primo piano
Il caso

Il dermatologo scambiò un tumore maligno per una verruca e chiede di dimezzare il risarcimento: "Grave colpa medica"

di Pietro Barghigiani
Sani e Belli