Il Tirreno

Lucca

L'evento

Vita da cosplay, al Lucca Comics tra passione e prezzi folli per “trasformarsi”

di Silvia Barsotti
Vita da cosplay, al Lucca Comics tra passione e prezzi folli per “trasformarsi”

Da tutta Italia e dall’estero per «tornare bambini» e interpretare i personaggi più amati anche a costi eccezionali per costumi e alloggi

3 MINUTI DI LETTURA





LUCCA. È tempo di Lucca Comics & Games e, come ogni anno, le strade si riempiono di supereroi, creature fantastiche e personaggi iconici. Di colpo ci si trova catapultati in un universo differente, nel regno dei cosplay, dove ogni travestimento che attira l’interesse e l’ammirazione dei visitatori cela storie e passioni, ma soprattutto mesi di lavoro e dedizione.

Ieri mattina, nella sala multimediale del Complesso di San Francesco, la “Cosplay Academy” ha accolto decine di appassionati, pronti a imparare le tecniche di cosmaking da Federica Palmisano, esperta e autrice di una guida sull’uso del foam per le armature. Per cinque giorni, questo laboratorio mattutino offrirà ai cosplayer preziosi consigli e segreti accumulati in anni di esperienza.

Durante i giorni del Lucca Comics & Games, è impossibile non rimanere stupiti dalla bellezza dei costumi indossati dai partecipanti: dai protagonisti di manga e fumetti ai personaggi dei cartoni animati, fino alle figure delle serie TV più amate. Spesso i cosplayer non badano a spese, affrontando anche costi elevati per creare i loro look, con un’attenzione straordinaria alla qualità e all’autenticità.

Abbiamo parlato con alcuni dei cosplayer che hanno partecipato alla lezione di cosmaking. Ognuno di loro ci ha raccontato il proprio costume, la storia di come si è avventurato in questo mondo affascinante, e di come Lucca sia il teatro perfetto per una manifestazione di tale importanza.

Sonia e Giacomo, giunti direttamente da Treviso a bordo del loro camper, ieri hanno interpretato rispettivamente Soshiro Hoshina e Kaiju No. 8, tratti dall’omonimo fumetto. La creazione dei loro costumi, con cui hanno sfilato per le vie di Lucca, ha richiesto ben quattro mesi di lavoro ciascuno e un investimento di 600 euro. «Ogni anno è sempre più coinvolgente. Prima era una nicchia più chiusa, legata principalmente ai fumetti; ora, con l’aggiunta di padiglioni dedicati a film e serie TV, l’affluenza è cresciuta enormemente» raccontano.

Alessia Tomiatti, arrivata al Lucca Comics con la sua amica Matilde Chiavacci, ci racconta di essere entrata nel mondo del cosplay 12 anni fa. Fin da piccola, aveva un amore profondo per i travestimenti, che con il tempo è cresciuto fino a diventare una vera passione per il cosplay. «All'inizio creavo solo piccoli accessori, non avevo ancora abbastanza tempo. Poi, grazie a un'amica costumista con cui collaboro tutt’ora, ho iniziato a realizzare i costumi da zero». Ieri, Matilde si è trasformata in un personaggio cyberpunk, mentre Alessia ha scelto una versione urban di Kakashi. Alessia ricorda anche la sua vittoria nel 2018, quando con un costume di Sora di Kingdom Hearts, creato con un investimento di 400 euro, ha conquistato il pubblico.

All’uscita dalla sala dove si è tenuta la lezione, incontriamo un simpaticissimo Willy Wonka in persona, proveniente dalla Fabbrica di Cioccolato. Roberto La Fontana, arrivato da Cuneo, ci racconta con entusiasmo di come uno dei suoi costumi sia una versione inedita e rivisitata del gigantesco Stregatto. «Adoro tornare bambino ogni volta che mi calo nei panni di un personaggio che amo» dice Roberto. «Mi chiedono tutti come trovo il tempo, e io rispondo che me lo invento! La soddisfazione di indossare un costume fatto da me rende ogni momento qui una festa».

Accanto a Roberto, troviamo Nico Tonci con un Deadpool in versione steampunk, una creazione originale. Insieme ad altri amici, Roberto e Nico raccontano che alloggiano in una villa a Capannori, dove hanno speso circa 200 euro a testa per cinque notti. «Durante i Comics i prezzi diventano folli» ci spiegano. «Vicino al centro, con la stessa cifra trovi solo una stanza o un piccolo appartamento». Entrambi sono estasiati dalla bellezza di Lucca: «Questa città ha una magia tutta sua, che la rende unica tra tutte le città dove si organizzano fiere simili. Altrove ci sono solo padiglioni allestiti per l’occasione, ma qui è tutta la città a diventare parte dell’evento».
 

Primo piano
Ambiente

Mare toscano sempre più caldo: anomalia record, +6,2°C oltre la media - Quali sono gli effetti e i rischi

di Francesca Ferri
Estate in Toscana