Lucca, la scienza alla portata di tutti: torna la Bright Night. Il programma completo
Tra i momenti più attesi l’incontro in San Francesco con l’attrice Susan Sarandon che nell’occasione parlerà di intelligenza artificiale e dell’importanza della ricerca
LUCCA. La ricerca scientifica torna a illuminare la città con la Bright Night e per il nono anno consecutivo la Scuola Imt è pronta a offrire al grande pubblico una serie di iniziative, dal primo pomeriggio del 29 settembre fino alla notte, pensate per avvicinare la scienza e la ricerca alle persone di ogni età. L’appuntamento voluto dalla Commissione Europea e si svolge tutti gli anni l’ultimo venerdì di settembre in contemporanea in varie città d’Europa. E in Toscana l’evento prende appunto il nome di Bright Night, un titolo che unisce alla parola notte all’acronimo di “Brilliant researchers impact on growth health and trust in research”, ossia “i ricercatori di talento hanno un impatto sulla crescita, la salute e la fiducia nella ricerca”. Ma l’appuntamento clou del 29 settembre sarà preceduto da una serie di iniziative, al via già da questo venerdì e che si allargheranno anche oltre gli spazi dell’Imt coinvolgendo la città. «Anche quest’anno – commenta il rettore della Scuola Imt Rocco De Nicola – le ricercatrici e i ricercatori della Scuola Imt daranno il benvenuto a bambini, giovani e adulti per condividere l’importanza e l’impatto della ricerca scientifica. Il ricco programma prevede l’approfondimento di diverse tematiche attuali, tutte con un notevole impatto sulla vita di tutti i giorni. Iniziative come Bright Night rivestono grande importanza poiché mirano a spiegare al grande pubblico le metodologie e le tecniche della ricerca scientifica, contribuendo a farne comprendere la rilevanza».
Anteprima
Si parte dunque con “Aspettando Bright” venerdì 22, alle 18, nella biblioteca Scuola Imt in piazza San Ponziano dove si terrà la presentazione del libro “La ragazza con l’Europa in tasca”: un viaggio nella “Generazione Erasmus” per scoprire e capire l’Europa, serbatoio inesauribile di opportunità, alla presenza dell’autrice Lavinia Monti, dirigente del dipartimento del tesoro del ministero dell’Economia e delle Finanze. Doppio appuntamento mercoledì 27 con “Il Medioevo in gioco”, un evento dedicato ai bambini dai 7 ai 10 anni: un laboratorio interattivo per scoprire insieme gli aspetti meno noti della cultura e della vita quotidiana nel Medioevo. Alle 19, invece, in Cappella Guinigi lo stand-up comedian Giorgio Montanini ci porterà sul tema della verità e di come satira e scienza abbiano proprio nella verità il punto di maggior contatto. Giovedi 28 alle 10 si darà inizio alla prima delle cinque “lezioni disegnate”, una serie di appuntamenti pensati per le scuole del territorio che andranno avanti fino a marzo 2024 sui temi chiave della ricerca scientifica contemporanea. Alle 16 invece, nella biblioteca della Scuola Imt ci sarà “Il game-based learning: che cos’è e come utilizzarlo a scuola”, un corso di formazione per insegnanti ed educatori e, alle 18, negli spazi della Scuola Imt, viaggio tra materiali fotografici relativi all’Etiopia e all’Eritrea durante il periodo di occupazione coloniale da parte dell’Italia, appartenenti al fondo Carlo Guidotti dell’Archivio Fotografico Lucchese.
Bright Night
La giornata clou sarà venerdì 29 con l’evento principale – organizzato in collaborazione con Lucca Film Festival – con Susan Sarandon, che, alle 17,30 nella chiesa di San Francesco, tra i vari temi affrontati, parlerà anche di intelligenza artificiale e dell’importanza della ricerca scientifica. Bright Night partirà però già dalle 16 nei chiostri del Complesso di San Francesco dove si apriranno gli “stand della ricerca”, e, accompagnati dai ricercatori e dottorandi della Scuola Imt si potrà scoprire come avere un rapporto più sano con i social, tuffarsi alla scoperta dell’affascinante mondo delle reti e di ciò che, grazie a schemi di punti e linee, accomuna sudoku, aeroporti, la rete neurale del cervello, le epidemie e addirittura le nostre amicizie, esplorare i temi della cybersicurezza con giochi e quiz, cimentarsi nei tanti giochi da tavolo del Game Science Research Center fino a scoprire una vera e propria scienza del gioco. Ma anche ammirare alcuni dei droni più utilizzat, assistere alla creazione di un piano di volo te automatizzato e provare un’esperienza di volo in realtà aumentata. E poi, per chi volesse saperne di più della Scuola Imt, ci sarà un viaggio tra i “Dipartimenti di eccellenza italiani”. Alle 16,30 in Cappella Guinigi grandi e piccini scopriranno come i poteri dei supereroi dei fumetti siano il frutto non della più fervida immaginazione, ma dei risultati della ricerca sugli smart materials, e come la realtà superi la fantasia. Dopo la merenda offerta a tutti bambini, alle 17 ripartono gli appuntamenti per i più piccoli con i laboratori interattivi. Nel tardo pomeriggio partiranno le visite guidate ai musei nazionali di Palazzo Mansi e di Villa Guinigi con esperte dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e un percorso alla scoperta dei volti di Lucca e dei monumenti della città con percorsi per famiglie con bambini e per adulti (quest’ultimo già sold out, verrà replicato sabato mattina). Al laboratorio Musam della Scuola Imt ci sarà invece una visita guidata per capire perché e quando le cose si rompono e scoprire la resistenza dei materiali di cui sono fatti gli oggetti. Alle 17,30 e 18,30 visite guidate al Teatro del Giglio per scoprire i segreti che contribuiscono alla realizzazione degli spettacoli teatrali. Alle 20 aperitivo per i presenti e poi, alle 21,15 in San Franceschetto, lo “Speaker’s Corner, risposte in breve a grandi domande”, un caffè scientifico moderato da Davide Coero Borga, divulgatore scientifico, che intervisterà ricercatori, professori e il rettore della Scuola Imt Rocco De Nicola, su alcuni dei temi più “caldi” della ricerca scientifica, per dare risposte semplici a “grandi” domande. Tutto questo, mentre nelle vie e piazze della città risuoneranno le note della “New Generation Street Band”. La giornata si chiuderà infine con il concerto dei “Gold Five” in piazza San Francesco. (sul sito www.bright-night.it le modalità per partecipare alle varie iniziative).
© RIPRODUZIONE RISERVATA