Il Tirreno

Lucca

La polemica

Il caso Luciani finisce in Parlamento: la ricostruzione dell’associazione

Il caso Luciani finisce in Parlamento: la ricostruzione dell’associazione

Per Millimètrica l’ok del Comune era arrivato fin dal 13 febbraio

3 MINUTI DI LETTURA





LUCCA. Continua a far discutere la questione della presentazione – annullata – all’Agorà del libro di Luciano Luciani “Rossa e plebea”, inizialmente prevista per il 16 marzo. Una vicenda destinata ad arrivare anche in Parlamento.

L’associazione

Una ricostruzione di quanto avvenuto la dà Millimètrica, l’associazione che aveva organizzato la presentazione e che ribadisce che la presentazione «era stata autorizzata dal Comune di Lucca, ed abbiamo le email che lo provano, fin dallo scorso 13 febbraio, tanto che era stata promossa dalla stessa newsletter della biblioteca comunale Agorà inviata l'1 marzo a tutti gli iscritti». L’associazione spiega di aver seguito la stessa procedura di cinque mesi fa, quando all’Agorà fu presentato “Canzone nera” di Wisława Szymborska, tradotto dalla lucchese Linda Del Sarto.

«L'annullamento della presentazione è arrivato l'8 marzo – spiega l’associazione –, ben 23 giorni dopo l'iniziale via libera e la contestuale richiesta, da parte dell'ufficio cultura, di occuparci della locandina e della comunicazione dell'evento utilizzando il logo dell'Agorà.

«Pacifico, da parte nostra – continua l’associazione–, ritenere lo spazio pubblico disponibile per quella data e quell'orario e, dunque, concesso. Invece apprendiamo, adesso che la nostra vicenda è salita agli onori della cronaca, che l'utilizzo dell'auditorium sarebbe stato richiesto anche da un'altra associazione culturale. Alcuna soluzione alternativa per il recupero della presentazione in un'altra data ci è stata proposta, nemmeno di fronte alla nostra esplicita domanda in risposta alla comunicazione di “annullamento per indisponibilità”. Peraltro, se qualcosa si annulla, è perché prima si è autorizzato. Chi afferma il contrario si infila in un cul de sac logico. Perché Canzone nera sì e Rossa e plebea no nonostante l'associazione abbia seguito la medesima procedura? Che il discrimine per l'annullamento della presentazione sia stato il colore che compare nel titolo del libro? Millimètrica, questo, non lo vuole nemmeno pensare».

L’Aml

Millimètrica mette anche in luce come sul sito dell’Associazione musicale lucchese – il soggetto che avrebbe chiesto l’utilizzo della sala – non compaia alcuna menzione di uno spettacolo fissato per il 16 marzo. Su questo è la stessa Aml che risponde: «L’Associazione ha in programma uno spettacolo a L’Agorà nei giorni 21, 22, 23 marzo, come riportato sul proprio sito. Sito che non riporta niente di previsto all'Agorà al giorno 16 marzo, perché per quella data lo spazio verrà utilizzato per una sessione di prova dello spettacolo “Anna e Roberto”, che andrà in scena appunto nei giorni successivi».

In Parlamento

Come detto, la vicenda arriverà anche in Parlamento con un’interrogazione a risposta in commissione presentata dai deputati Simona Bonafè, Emiliano Fossi (segretario regionale del Pd), Marco Furfaro, Marco Simiani, Federico Gianassi, Laura Boldrini, Christian Di Sanzo. I parlamentari chiedono ai ministri dell’Interno, della Giustizia e della Cultura «se non ritengano conseguentemente opportuno fare luce sui fatti descritti e sulle motivazioni ad essi sottese, nonché se non ritengano eventualmente necessario adottare le misure di propria competenza più adatte a garantire il confronto democratico e le libertà costituzionali».

La Lega

Su posizione del tuto diverse la deputata della Lega Elisa Montemagni: «Sono pretestuose le polemiche della sinistra . Conosco molto bene Mario Pardini, attento e competente amministratore ma soprattutto sindaco di tutti i lucchesi prima che un amico. Stupisce che la sinistra arrivi addirittura a rivolgere un’interrogazione parlamentare senza considerare, cosa tra l’altro già chiarita dal Comune, che la richiesta dell’auditorium dell’Agorà non era conforme al regolamento e che la sala era già stata opzionata per altra manifestazione. Inoltre, Pardini si è già sentito con l’autore del libro nella giornata di ieri: è già stata decisa la presentazione del testo per il prossimo giovedì alla presenza proprio del primo cittadino».
 

Primo piano
Tecnologia e sicurezza

Alcol test, sullo smartphone ecco la app per valutare se mettersi al volante: come funziona e dove scaricarla

di Martina Trivigno
Sani e Belli