Il Tirreno

Lucca

L’evento

Verdemura vuole fare il record: protagoniste saranno le camelie

di Rossella Lucchesi
Verdemura vuole fare il record: protagoniste saranno le camelie

Tra le novità la visita ai giardini della Fondazione Cassa di Risparmio

3 MINUTI DI LETTURA





LUCCA. L’edizione numero 14 di Verdemura si svolge nei giorni 31 marzo, 1 e 2 aprile negli spazi delle Mura urbane compresi tra i baluardi San Regolo, La Libertà e il Giardino Botanico, dove sembra avere trovato la sua collocazione ideale, la stessa in cui da 22 anni nel primo fine settimana di settembre si svolge Murabilia, la mostra mercato dedicata al giardinaggio e alle piante prevalentemente autunnali.

Verdemura si concentra invece sulla vivacità dei colori primaverili che fanno capolino dai lussureggianti stand espositivi, mettendo tanta allegria tra i visitatori «che – sottolinea il sindaco Mario Pardini – quest’anno sono attesi più numerosi che mai, con il ritorno alla normalità dopo tre interminabili anni di pandemia. Siamo felici di tornare a quelle abitudini che sembravano così lontane, soprattutto di farlo con un rinnovato entusiasmo, nuove proposte e un’infinità di progetti per il futuro che daranno sempre più lustro alla manifestazione che negli anni ha conquistato un posto di primo piano tra gli eventi nazionali del settore, portando a Lucca numeri importanti di visitatori e addetti ai lavori».

La fiera del giardinaggio e del vivere all’aria aperta quest’anno avrà come protagoniste le camelie, proposte in bella mostra nel sotterraneo del Giardino Botanico in oltre 300 esemplari provenienti dalle ville, dai vivai e dalle collezioni del territorio, frutto di accurate e attente selezioni portate avanti nel tempo, tra le quali spiccano le varietà presenti nella villa Reale di Marlia che rinnova la collaborazione con Verdemura offrendo un biglietto d’ingresso ridotto reciproco. In mostra anche le specie di recente scoperta nei territori inesplorati del Vietnam e del Laos, da poco introdotte in Europa.

Tra le novità la visita ai giardini della fondazione Cassa di Risparmio, per ammirare un interessante pometo in cui si conservano decine di esemplari antichi e moderni e una pianta del the (camellia sinensis) sopravvissuta alle gelate del 1985 e riprodotta per dare origine all’unica piantagione di the italiana a Sant’Andrea di Compito. Da non perdere la mostra delle bouganville, pianta brasiliana oggi diffusa in tutto il Mediterraneo, presente come una straordinaria tavolozza cromatica dove spiccano tutte le tonalità del giallo, del rosso e del viola. E poi superbe varietà di rosa, rese originali grazie al lavoro di abili ibridatori, capaci di amalgamare sapientemente colori e specie. Come di consueto, Verdemura è l’occasione per scoprire piante vecchie e nuove, ma anche per incontrare esperti del settore, come Francesco Diliddo, Marco Pardini, Gabriele Cantaluppi e Guido Cattolica che, attraverso conferenze e laboratori presenteranno novità e cose mai viste.

«La kermesse – spiega la coordinatrice di VerdeMura, Maria Novella Dogliotti – è anche un evento dedicato alle famiglie e pone grande attenzione ai più piccoli che potranno accedervi gratuitamente fino a 14 anni non compiuti. Il programma dello Young Gardening ha infatti l’obiettivo di coltivare le nuove generazioni e avvicinarle alle attualissime tematiche della tutela e del rispetto del verde e degli animali, attraverso una quindicina di attività laboratoriali creative e giocose». Spazio anche alla cucina con Alice e il Cappellaio Matto che, insieme al Food Family Hub, insegneranno a preparare un ottimo the e gustosi pasticcini. Per la gioia dei bambini, ci saranno anche Morticia e Mercoledì che, su invito del team di Fanta Universe, sveleranno i segreti delle serre della famiglia Addams.

Acquistando il biglietto di ingresso di Verdemura o Collezionando (in vendita anche al teatro del Giglio) sarà possibile visitare anche l’altra manifestazione con 4 euro. Biglietto Verdemura intero giornaliero 10 euro e 8 euro ridotto con agevolazioni per abbonamenti. Sconti per acquisti online.
 

Primo piano
Ambiente

Mare toscano sempre più caldo: anomalia record, +6,2°C oltre la media - Quali sono gli effetti e i rischi

di Francesca Ferri
Estate in Toscana