Il Tirreno

Lucca

La manifestazione

Sosta, per Lucca Comics ogni tariffa rincara di due euro

di Barbara Antoni
Sosta, per Lucca Comics ogni tariffa rincara di due euro

I nuovi prezzi dei parcheggi: motoveicoli 7 euro, auto 15, camper 22

3 MINUTI DI LETTURA





LUCCA. Sosta più cara per il pubblico di Lucca Comics & Games. Nei giorni scorsi, approvando il piano dei parcheggi per l’imminente edizione 2022 del festival del fumetto (dal 28 ottobre al 1° novembre), la giunta comunale ha deliberato anche un aumento delle tariffe, di concerto con Metro, la società pubblica dei parcheggi, e Lucca Crea, la società sempre partecipata al cento per cento dal Comune che realizza la manifestazione. Ogni sosta venduta – per motoveicoli, auto o camper che sia – costerà due euro in più, che poi corrisponde anche alla quota che Lucca Crea riceverà per ogni sosta pagata. Anche l’anno scorso la stessa quota era percepita da Lucca Crea. L’aumento quindi, di fatto, confluirà nelle casse di Metro: e considerando le centinaia di migliaia di visitatori attesi alla manifestazioni, corrisponderà a un importo molto ingente. Le nuove tariffe giornaliere prevedono i seguenti importi: 7 euro motoveicoli, 15 euro motoveicoli, 22 euro i camper.

Biglietti. Ieri sera (20 settembre) alle 18, il tabellone sul sito del festival riportava un totale di 158.477 biglietti già venduti in prevendita, con punte vicine al tutto esaurito (55.000 la soglia massima giornaliera). Nello specifico: già venduti 18.422 biglietti il 28 ottobre, 53.382 il 29 ottobre; 47.574 il 30 ottobre e 27.068 il 31. Assai più basso il 1° novembre, ultimo giorno, con 12.031 tagliandi venduti.

Parcheggi per i visitatori Il piano straordinario per Lucca Comics & Games prevede le seguenti aree di parcheggio per i visitatori: Campo di Marte (da piazza Matraini a piazza Ragghianti; Macelli (da piazza Caduti sul Lavoro a via dei Pubblici Macelli); mercato ortofrutticolo (piazza Leonardi e parte di via Filzi); stazione (via Montegrappa e area scalo merci); Luporini (viale Luporini accorpando le due aree); cimitero (via delle Tagliate, dove sarà consentito il 31 ottobre e il 1° novembre, l’accesso e la sosta ai veicoli dei visitatori nell’area cimiteriale con disco orario di due ore); Tagliate (via Tagliate, ex deposito Clap, area don Baroni, area Tagliate, area est di via Galileo Galilei lato Borgo Giannotti); Polo fiere (via di Vitricaia); San Concordio (zona est di San Concordio e piazza Aldo Moro). I parcheggi sono prenotabili online dai siti di Metro e Lucca Comics & Games (dal link che rimanda a https://eventi.parcheggilucca.it/).

Parcheggi per residenti Con il centro storico occupato dal festival con i suoi padiglioni espositivi e dalle decine di migliaia di visitatori ogni giorno, i residenti in centro e gli abbonati di Metro per i parcheggi in struttura occupati dall’evento , non potranno nei giorni della manifestazione usufruire degli stalli gialli e degli altri posti a loro disposizione. Per questo l’amministrazione comunale ha previsto che verrà emessa un’apposita ordinanza con modalità e tempistiche che prevederanno per residenti in centro e abbonati Metro la possibilità di parcheggiare gratuitamente negli stalli blu (a pagamento) gestiti da Metro, fatta eccezione per i parcheggi in struttura a prenotazione. Intanto da lunedì 26 settembre, all’indomani delle elezioni politiche nazionali, prenderà il via in tutte le aree interessate della città il montaggio di padiglioni e altre strutture del festival.


 

Primo piano
Nuovo Codice della strada

Crolla del 20% il consumo del vino nei locali: dai taxi collettivi alla bottiglia “take away”, le proposte salva-patente dei ristoratori toscani

Sportello legale