Il Tirreno

Lucca

Pericolo per i rami sulla strada

Michele Citarella
L’intervento dei Vigili del fuoco lungo viale Einaudi
L’intervento dei Vigili del fuoco lungo viale Einaudi

Circolazione stradale a rischio ieri mattina lungo viale Einaudi a Sant’Anna. I cittadini chiedono aiuto, i vigili del fuoco potano le parti d’albero che avevano ceduto

2 MINUTI DI LETTURA





LUCCA. Niente di grave è accaduto grazie alla segnalazione di cittadini consapevoli, attenti e dotati di senso civico. La situazione poteva avere però risvolti pericolosi e avremmo potuto raccontare di gravi incidenti e di scarsa sicurezza nella viabilità locale.

Domenica mattina infatti, diversi rami di alberi a bordo strada, sul confine ovest lungo viale Einaudi, hanno improvvisamente ceduto andando a occupare la sagoma della carreggiata. La sicurezza di moto e auto che percorrono il tratto da sud a nord (da viale Puccini verso la Bretella) e di pedoni che transitano lungo il marciapiede è stata messa fortemente a rischio.

Inizialmente, le auto in transito scansavano l’ostacolo rallentando e invadendo la corsia opposta, ma ad alcuni attenti residenti della zona la situazione è apparsa subito rischiosa: i rami in balìa del vento, pur non essendo del tutto staccati dal tronco, sono risultati subito pericolanti e a rischio caduta. Così poco dopo le 9 di ieri mattina al comando di polizia municipale è giunta la descrizione della situazione nella transitata strada di Sant’Anna.

Sul posto sono intervenuti anche i Vigili del fuoco che, armati di motosega, funi e autoscala, hanno prontamente recintato l’area per poi dare avvio alle operazione di taglio di potature di tutti i rami potenzialmente a rischio caduta. Per gli organi di polizia, oltre alla regolazione della viabilità durante l’intervento, l’operato è stato quello di prendere consapevolezza della situazione per poi individuare il proprietario del terreno (l’area ad ovest di viale Einaudi non è nè comunale né demaniale) affinché provveda alla pulizia dell’area e alla messa in sicurezza della parte che confina con la pubblica viabilità. Necessaria anche una silvicultura di questo polmone verde del popoloso quartiere di Sant’Anna, visto che tanti rami sono diventati “rampicanti” sopra altre piante favorendo quindi la caduta di rami mai sfoltiti e anche per questo molto pesanti.

L’intervento dei Vigili del Fuoco è terminato dopo circa due ore e la viabilità lungo viale Einaudi è tornata regolare. Per fortuna, nessun fatto di cronaca rilevante. Una delle soluzioni per ridurre il numero di incidenti e migliorare la sicurezza stradale, così come per la sicurezza sul lavoro, è sintetizzata nel motto “Raccontare può salvare”. L’auspicio è di usare i mezzi di comunicazione anche per condividere le singole esperienze e per segnalare buone prassi utili a evitare che un incidente accada.
 

Primo piano
Tecnologia e sicurezza

Alcol test, sullo smartphone ecco la app per valutare se mettersi al volante: come funziona e dove scaricarla

di Martina Trivigno
Sani e Belli