Furgoncini fuori orario
A mezzogiorno, in centro storico, viavai di mezzi per le consegne Ma secondo le regole vigenti, non potrebbero viaggiare dopo le 11
LUCCA. Via Fillungo, via Beccheria, via Roma, via Santa Lucia, piazza San Michele: alle ore 12 sono immerse in un pieno viavai di auto e furgoni per il trasporto merci. Se non bastassero le parole, sono le immagini a parlare chiaramente, immagini scattate alle ore 12 di ieri, sabato 23 luglio, in alcune strade e piazze tra le più centrali del cuore storico di Lucca.
A quell’ora, nelle strade ci sono i lucchesi affaccendati nello shopping, ma soprattutto la moltitudine di persone a passeggio è costituita da turisti da ogni parte del mondo, che affollano anche bar, ristoranti e fanno acquisti nei negozi.
Nel bel mezzo di questo scenario, ecco spuntare auto e furgoncini, soprattutto furgoncini, con la gente del posto che si domanda se sia questo – le ore 12, appunto – l’orario autorizzato per la consegna delle merci.
Domanda legittima, perché l’orario di mezzogiorno non è contemplato nella fascia consentita per il “delivery”, cioè del trasporto e consegna di merci.
L’ultimo aggiornamento sugli orari consentiti per il trasporto merci in centro storico risale al 15 marzo 2022, stabilito da una delibera della giunta comunale (la precedente, guidata dal sindaco Alessandro Tambellini), inserita nel piano attuativo della mobilità e della sosta. A quei giorni oltretutto le modifiche introdotte avevano ricevuto anche la piena approvazione di Confcommercio.
Ecco il passaggio della nota diffusa all’epoca (19 marzo) da Palazzo Orsetti in merito al trasporto merci in centro storico.
«Le fasce orarie di accesso alla zona a traffico limitato A sono così modificate – viene infatti esplicitato –: per la categoria C1 “trasporto merci ordinarie e medicinali” dalle ore 4 alle ore 11 e dalle ore 14 alle ore 16,30, dal lunedì al sabato; per la categoria C2 “trasporto merci deperibili, deteriorabili e/o con mezzo coibentato o isotermico” per il transito e la sosta dei veicoli all’interno del centro storico, dalle ore 5 alle ore 11 e dalle ore 14 alle 16,30, dal lunedì al sabato. Le fasce orarie di accesso e uscita per la domenica e i giorni festivi rimangono invariate».
Mezzogiorno è così un “fuori orario”, anche se tutti i mezzi in transito a quell’ora circolano tranquillamente e tranquillamente sostano, anche dietro l’abside di San Michele o in via Roma.
C’è poi l’aspetto dei rifiuti. Sacchi pieni di scarti di plastica, a mezzogiorno, sono presenti davanti ad alcuni esercizi in via Fillungo o appoggiati su una delle panchine in pietra che fanno parte della struttura di Palazzo Cenami, sul lato che si affaccia sulla via omonima. Sono i negozi che hanno esposto i rifiuti con troppo anticipo o Sistema Ambiente che ha tardato nel ritiro? Ad ogni modo, lo scenario non è proprio dei più politically correct per una città che vuole affermarsi sempre più come città d’arte e dell’accoglienza.
© RIPRODUZIONE RISERVATA