Il Tirreno

Lucca

carabinieri e atc 

Esemplari di starna al parco dell’Orecchiella

L. D.
Esemplari di starna al parco dell’Orecchiella

1 MINUTI DI LETTURA





SAN ROMANO. La starna italica torna in Garfagnana. Stamani mattina, al parco dell’Orecchiella, avverrà l’immissione simbolica di alcuni esemplari, ma già nei giorni scorsi ci sono state le prime liberazioni. Dietro l’iniziativa, il reparto carabinieri biodiversità di Lucca e l’Atc di Lucca che hanno sposato un progetto che coinvolge anche l’Università di Pisa.

Stamani, al centro visitatori, saranno presenti il colonnello Cecilia Tucci, comandante del reparto biodiversità, il presidente del comitato di gestione Atc Lucca, Pietro Onesti, e i professori dell’Università di Pisa che hanno seguito il progetto. Fino al secolo scorso la starna italica (Perdix perdix italica) era diffusa nei territori appenninici e alpini della nostra Penisola entro quota 1. 800 m di altitudine. A partire dalla metà del’900 le popolazioni vitali sono andate rapidamente in declino e attualmente è considerata una specie formalmente estinta in natura. L’obiettivo, dunque, è inserirla nuovamente in Garfagnana come specie autoctona, e garantire la conservazione della specie nei nostri territori. —

L. D.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Primo piano
La tragedia

Manciano, 35enne trovato senza vita nell’androne di un palazzo: giallo sulla morte di Juri Frullatori

di Ivana Agostini
Estate in Toscana